Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.956.706 ab. nel 2017). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 [...] pittura russo-bizantina, e importantissimi mosaici) ai numerosi monasteri: Laura delle Grotte (Kievo-Pečerskaja Lavra), con la chiesa della Trinità (12° sec.); monastero Vydubickij ... ...
Leggi Tutto
DANIELE da Kiev. - Ecclesiastico e viaggiatore russo (secolo XI-XII). Abate d'un monastero nella Piccola Russia, viaggiò in Siria e in Palestina durante il regno di Baldovino negli anni 1106-7, lasciò dei suoi viaggi una relazione interessante per la descrizione minuta e precisa di Gerusalemme e per ...
Leggi Tutto
KIEV. - Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina. [...] da materiale archeologico e storico proveniente da tutto il territorio dell'Ucraina. Bibl.: Putivnik, Der žavnij istoričnij muzej Ukrain'skoi RSR, Kiev 1966. (N. A. Onajko) ... ...
Leggi Tutto
Kiev, Russia di Nella seconda metà del 9° sec. i variaghi, detti anche Rus´, fondarono con Rjurik (m. 879) il primo nucleo dello Stato russo attorno alla regione di Novgorod. [...] Da questo nucleo, attraverso progressivi ampliamenti, nacque la Russia di Kiev. Verso l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio, occupò K. ed estese il suo dominio su ... ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev. - Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando [...] secondo il corso del fiume Dnepr. J. si tenne la riva occidentale con. la città di Kiev, e cedette a Mstislav la riva orientale con la città di Cernigov. Dopo la morte di Mstislav ... ...
Leggi Tutto
ILARIONE metropolita di Kiev. - Fu il primo metropolita di nazionalità russa. Nella sua gioventù, I. era stato sacerdote nel villaggio di Berestov (presso Kiev). [...] essersi fatto monaco sotto il nome di Nikon. Un Nikon, monaco del monastero di Pecersk a Kiev, che visse apputo in quell'epoca, è noto come autore dei cosiddetti Annali di Pecersk ... ...
Leggi Tutto
OLEG, granduca di Kiev. - Fondatore del regno russo sul Dnepr, vissuto verso la metà del sec. IX e il principio del X. Fu uno dei capi degli eserciti vareghi, che [...] le popolazioni slave circostanti, che erano stanziate a occidente, a nord e a oriente di Kiev. Quindi si volse verso sud e, seguendo il corso del Dnepr, giunse al Mar Nero ... ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della [...] il papa inviò I. come suo legato in Russia per applicare l'unione. Non trovò dilficoltà a Kiev e presso i nove suoi vescovati suffraganei, ma a Mosca, dove arrivò il 19 marzo 1441 ... ...
Leggi Tutto
Giovanni II metropolita di Kiev . - Monaco [...] (sec. 11º) di Costantinopoli , metropolita di Kiev dal 1080 al 1089. Si adoperò per l'elevazione del clero/">clero e lottò contro il ritorno del paganesimo. Fu favorevole alle ... ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev. - Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio [...] che egli aveva fatto venire con sé da Suzdal′. L'attenzione di G. era divisa fra Suzdal′ e Kiev. Mentre da un lato egli aspirava alla creazione di un regno ben ordinato e forte sul ... ...
Leggi Tutto
ucràino (o ucraìno) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucràina (o Ucraìna), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata ...