Giovanni Paolo II papa, santo. - KarolWojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio ...
Leggi Tutto
Reale, Giovanni. - Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino [...] (2 voll., 1968). Nel 2005 ha tracciato un profilo di Giovanni Paolo II in KarolWojtyła. Un pellegrino dell'assoluto; tra le sue opere più recenti vanno segnalate Cento anni di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447). - Divisione. - La suddivisione amministrativa nella Repubblica Popolare Polacca è stata modificata dal 10 giugno [...] J. Andrzejewski. Nell'ottobre 1978, l'elezione al pontificato dell'arcivescovo di Cracovia, KarolWojtyla, e poi la sua visita hanno confermato il prestigio del cattolicesimo nella ...
Leggi Tutto
CRISTIANESIMO. - Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri [...] 2000 il grande giubileo nel passaggio di secolo e di millennio del calendario cristiano: KarolWojtyła (n. 1920, eletto papa il 16 ottobre 1978 prendendo il nome di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
1. Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno [...] papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a KarolWojtyla, il referente ultimo. Ruini è in tutto e per tutto una creatura di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] come è accaduto con papa Giovanni Paolo II (KarolWojtyła) dal 1978 al 2005 (Acerbi 2006). Durante il papato wojtyłiano si sono verificate molte innovazioni relative alla struttura ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in [...] ad avvertirsi in Italia anche gli effetti del nuovo pontificato. L’elezione di KarolWojtyla è stata collocata nel contesto del cosiddetto «ritorno del sacro», secondo il parere ...
Leggi Tutto
1. Nuove forme di comunicazione religiosa crescono 1.1 [...] p. 172. 46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma spirituale, in KarolWojtyła, un pontefice in diretta, a cura di G. Mazza, cit., pp. 119-121. 47 A. Grasso ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti – sociale, economico, politico [...] aprono in modo emblematico una nuova fase: l’elezione al soglio pontificio di KarolWojtyla nel settembre 1978 e la rivoluzione khomeinista in Iran nel febbraio 1979, seguita ...
Leggi Tutto
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la ...
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, ...