Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo. – Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del [...] inoltre, Vinay venne ammesso nella Dogmatische Sozietät, un circolo ristretto di allievi di KarlBarth, il cui pensiero sarebbe stato al centro della sua tesi di laurea dal titolo ...
Leggi Tutto
Balthasar ‹bàltaʃar›, Hans Urs von. - Teologo svizzero (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Riprese le tematiche della patristica greca ponendo in termini nuovi [...] escatologica ed esistenziale e l'apertura critica alla tematica di K. Barth (KarlBarth, 1951). L'opera sua maggiore Herrlichkeit. Eine theologische Aesthetik (vari voll ...
Leggi Tutto
Gollwitzer ‹ġòlvizër›, Helmut. - Teologo tedesco (Pappenheim, Baviera, 1908 - [...] del quale propose una lettura socialista in Reich Gottes und Sozialismus bei KarlBarth (1972). Qualche anno prima trattò della posizione di Marx verso la religione, giustificando ...
Leggi Tutto
Thurneysen ‹tùrnaiʃën›, Eduard. - Teologo svizzero (Wallenstadt, San [...] 1946); Christ und Welt (1950); Der Mensch von heute und das Evangelium (1968). Interessante il suo epistolario con K. Barth (KarlBarth und E. T.: Briefwechsel, 3 voll., 1973-76). ...
Leggi Tutto
Miégge, Giovanni. - Teologo (Savona [...] Roma . È stato tra i primi a far conoscere in Italia , negli anni Trenta, l'opera di KarlBarth , del quale ha poi tradotto L'Epistola ai Romani (post., 1962). Tra i suoi saggi di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA. – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi [...] nelle Chiese protestanti alla fine dell’Ottocento) fu opera della t. dialettica di KarlBarth (depositata soprattutto nella seconda edizione del suo commento a L’epistola ai Romani ...
Leggi Tutto
ECUMENICO, MOVIMENTO. - La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica [...] mutato, in campo protestante, soprattutto per l'influenza esercitata dall'opera di KarlBarth, anche il clima religioso, nel senso di un superamento della teologia liberale ...
Leggi Tutto
CATECHETICA. - Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia [...] o di provenienza protestante, per es. con la teologia dialettica di KarlBarth; alcune affermazioni metodologiche e teologiche provocarono polemiche, precisazioni, richiami (si ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Albert. - Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi [...] , VII, 1929; Aus meinem Leben und Denken, Lipsia 1933. M. Werner, Das Weltanschauungsproblem bei KarlBarth und A. Sch., Monaco 1924; id., A. Sch. und das freie Christentum, Zurigo ...
Leggi Tutto
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati ...