Kamakura Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa ). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama , trae la sua floridezza dai traffici con l’isola di Enoshima, che nei pressi di K. è congiunta da un ponte a Honshu. Il tempio ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: ai Giochi di Amsterdam 1928 nel salto triplo prevalse, con 15,21 m, sull'americano Levi Casey (15,17 m). Aveva ...
Leggi Tutto
BAKUFU. - Termine giapponese col quale viene indicato il governo sciogunale organizzato a Kamakura da Minamoto Yoritomo nel 1192, abbattuto soltanto nel 1867 con la restaurazione imperiale. Esso indica più particolarmente lo sciogunato dei Tokugawa 1605-1867. Letteralmente significa "governo della ...
Leggi Tutto
KAMIMURA, Hikonojo, barone. - Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima della guerra russo-giapponese (1904-5) aveva già avuto cariche importanti a bordo e a terra. ...
Leggi Tutto
Date, Masamune Guerriero daimyo giapponese (n. Yonezawa 1567-m. 1636). Abile stratega, di famiglia risalente all’epoca Kamakura (1185-1333), governò sul feudo di Sendai, il maggiore nel Giappone settentr. in epoca Edo (1600-1868), che gli era stato concesso come ricompensa da Toyotomi Hideyoshi. ...
Leggi Tutto
Muromachi Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione [...] di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura , Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada prende il nome ...
Leggi Tutto
Unkei ‹unkei›. - Scultore giapponese (n. 1152 - m. 1223), figlio e allievo di Kōkei; è il maggiore rappresentante dello stile [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/kamakura/">Kamakura . Lavorando con il padre al restauro dei templi di Kōfukuji e di Todaiji, a Nara , a contatto con le ...
Leggi Tutto
Kusunoki, Masashige Daimyo giapponese (n. 1294-m. 1336). Aiutò l’imperatore Go [...] Daigo a restaurare il potere imperiale contro quello dello shogunato di Kamakura e lottò contro Ashikaga Takauji, le cui forze superiori affrontò invano nella battaglia del fiume ...
Leggi Tutto
delle cinque famiglie della nobiltà di corte giapponese (Ichijo, Nijo, Kujo, Konoe e Takatsukasa), nelle quali si ramificò definitivamente durante il periodo Kamakura (➔ Giappone) l’antico clan dei Fujiwara. Alle S. era ristretto l’accesso alle cariche di sessho (reggente per un imperatore minore) e ...
Leggi Tutto
Kenmu, Restaurazione Periodo della storia del Giappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì [...] temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei reggenti Hojo, l’ultimo dei quali, Takatoki, compì il suicidio rituale assieme ai suoi fedeli. ...
Leggi Tutto