Jylland (ted. Jütland ) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene ...
Leggi Tutto
Juti Antichi abitanti dello Jylland , insieme agli Angli e ai Sassoni invasero l’Inghilterra (5° sec.) stabilendosi nel Kent , nell’Isola di Wight e nello Hampshire . ...
Leggi Tutto
Ertebølle Località dello Jylland settentrionale ( Danimarca ) da cui trae nome una cultura del Mesolitico finale scandinavo, suddivisa in 3 fasi: la più antica (4500-4000 a.C.) è caratterizzata da asce nucleiformi e piccole punte litiche; quella intermedia (4000-3600 a.C.) da asce su scheggia, ...
Leggi Tutto
Aggersborg Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una [...] . A. è situata sulla riva settentrionale del Limfjorden che taglia in due la punta dello Jylland, all'incirca a metà strada fra le estremità del fiordo, nelle vicinanze di un ... ...
Leggi Tutto
Jütland Nome tedesco della penisola di [...] df="None" uri="/enciclopedia/jylland/">Jylland , la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima ...
Leggi Tutto
Limfjorden Canale che separa la parte settentrionale dello Jylland ( Danimarca ) dal resto della penisola, mettendo in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord (lungo 180 km ca.). Ha forma irregolare e ospita alcune basse isole. È poco profondo (massimo 16 m) e quindi ha scarsa importanza come ...
Leggi Tutto
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende [...] , regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale e si getta nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di ...
Leggi Tutto
Frisia Regione storica sul Mare [...] Mare del Nord dalla punta di Den Helder nei Paesi Bassi al Blåvands Huk nello Jylland; rappresentano un’antica cimosa costiera, rotta dalle tempeste e dalle maree. Durante la bassa ...
Leggi Tutto
Frisia Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si ribellarono nel 28 d.C.; nel 47 Corbulone li sottomise ma subito dopo Claudio fece ritirare le ...
Leggi Tutto
Århus Città (298.120 ab. nel 2007) della Danimarca, la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland, sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato ed è sede di industrie meccaniche (cantieri navali), tessili, alimentari, cartarie, petrolchimiche. ...
Leggi Tutto