Droysen, JohannGustav. - Storico (Treptow, Pomerania , 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia , con la sua Geschichte der preussischen Politik ("Storia della politica prussiana", 14 voll., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Pasquale Villari Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] forma di positivismo storiografico maturate all’interno della cultura storicistica tedesca, da JohannGustavDroysen a Wilhelm Dilthey. La morte di De Sanctis offrì a Villari, nel ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario biografico [...] noti o mal noti [...]» che erano il più gran numero. Come aveva già scritto JohannGustavDroysen, il biografo di Alessandro Magno, i soggetti adatti alla biografia sono le figure ...
Leggi Tutto
di Giovanni Pugliese Carratelli, [...] documento le lezioni dedicate da uno dei maggiori storici dell'Ottocento, JohannGustavDroysen - lo studioso dei processi di unificazione politica delle nazionalità, esaminati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945 Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una [...] manuali pubblicati in area tedesca e poi anche francese (come quelli di JohannGustavDroysen, Ernst Bernheim, Charles-Victor Langlois e Charles Seignobos), che avevano l’ambizione ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Sommario: Johann Kaspar Friedrich Manso (1760-1826) ▭ Jacob Burckhardt (1818-1897) ▭ Theodor Mommsen (1817-1903) ▭ Adolf [...] lezione – e, in riferimento alla configurazione assunta dalla sua visione teologico-cristiana, JohannGustavDroysen, colui che coniò il concetto di ellenismo: un altro periodo di ... ...
Leggi Tutto
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche. 3. Caratteri [...] metà dell'Ottocento, grazie all'influenza esercitata soprattutto dallo storico tedesco JohannGustavDroysen, è diventata consuetudine denominare 'ellenismo' l'epoca che va dalle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA Egemonia di Bruno Bongiovanni sommario: 1. L'egemonia dei Greci. 2. L'eclisse dell'egemonia tra età antica ed età [...] in sede squisitamente storiografica nella spettacolare Geschichte Alexanders des Grossen di JohannGustavDroysen , pubblicata sempre nel 1833. Tutta quest'opera, come ha scritto H ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali Sommario: 1. Introduzione. 2. Il programma epistemologico naturalistico. Teorie, leggi, spiegazioni: a) l'impostazione naturalistica; [...] metodologico radicale fu propugnato da JohannGustavDroysen (v., 1937), che ebbe inizio con la controversia tra Carl Menger e Gustav von Schmoller (v. Menger, 1883 e 1884; v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più [...] autori che via via entrarono nel suo caratteristico laboratorio – Karl Marx, JohannGustavDroysen, Jacob Burckhardt, Max Weber – non offuscarono mai del tutto la sensibilità ...
Leggi Tutto