Jaroslavl´ Città della Russia (605.176 ab. nel 2008), situata a 103 m s.l.m. alla confluenza del Kotorosl´ nel Volga, 250 km a NE di Mosca. Capitale dell’oblast´ omonima (36.400 km2 con 1.315.005 ab. nel 2008). È un importante centro industriale (automobili, gomma sintetica, motori elettrici, ...
Leggi Tutto
Ljapunov ‹l'ipunòf›, Aleksandr Michajlovič. - Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1918). Studioso di meccanica, compì ...
Leggi Tutto
Pavlova, Karolina Karlovna. - Poetessa russa (Jaroslavl´ 1807 - Dresda 1893). Frequentò i più importanti salotti letterarî moscoviti della prima metà dell'Ottocento, conoscendovi, tra gli altri, A. S. Puškin e A. Mickiewicz. Nel 1837 sposò N. F. Pavlov. Le sue liriche, di grande raffinatezza ...
Leggi Tutto
Ljapunov, Sergej Michajlovič. - Musicista russo (Jaroslavl´ 1859 - Parigi 1924), fratello di Aleksandr Michajlovič. Studiò presso la Società imperiale di musica di Nižnij Novgorod e poi al conservatorio di Mosca. Fu aiuto-direttore della cappella di corte (1894-1902); fu scelto (1893) dalla Società ...
Leggi Tutto
Oparin ‹apàr'in›, Aleksandr Ivanovič. - Biologo (Uglič, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1980), prof. nell'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di biochimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di una teoria sull'origine delle prime sostanze organiche sulla Terra e dei primi organismi ...
Leggi Tutto
Surkov ‹-òf›, Aleksej Aleksandrovič. - Poeta russo (Serednevo, Jaroslavl´, 1899 - Mosca 1983). Scrisse versi sulla guerra civile, le conquiste della rivoluzione e la seconda guerra mondiale (Tak my rosli "Così siamo cresciuti", 1940; Soldatskoe serdce "Cuore di soldato", 1943; Ja poju pobedu "Io ...
Leggi Tutto
Rozov ‹ròʃëf›, Viktor Sergeevič. - Drammaturgo russo (Jaroslavl´ 1913 - Mosca 2004). Nel periodo del disgelo post-staliniano diede fortunati lavori spesso incentrati sulla contrapposizione tra gli ideali e le inquietudini giovanili e l'ipocrisia degli adulti: V dobryj čas! ("Buona fortuna!", 1955); ...
Leggi Tutto
Tolbuchin ‹talbùkℎ'in›, Fëdor Ivanovič. - Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale , si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerra civile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse nella battaglia di Stalingrado (1942) e, come ...
Leggi Tutto
KUZMIN, Michail Alekseevič. - Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui diede i primi saggi nel 1905. Poeta, novelliere e romanziere, ha un posto a sé nel movimento ...
Leggi Tutto
Sobinov ‹sòb'inëf›, Leonid Vital´evič. - Tenore lirico (Jaroslavl´ 1872 - Riga 1934), uno dei maggiori dell'epoca, ebbe tecnica eccellente; esordì all'Opera di Mosca nel 1897. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni dell'Eugenio Onegin di P. I. Čajkovskij, del Principe Igor di A. P. ...
Leggi Tutto