Monod, Jacques. - Biologo francese ( Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze ...
Leggi Tutto
1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che [...] che media la trasmissione degli impulsi tra le cellule nervose. Filosofia della biologia. JacquesMonod pubblica L'hazard et la nécessité, che darà vita a un acceso dibattito ...
Leggi Tutto
1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie [...] 'operone' per il controllo dell'espressione genica nei batteri. François Jacob e JacquesMonod propongono un modello cibernetico come sistema di controllo dell'espressione dei geni ...
Leggi Tutto
Microbiologia Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; [...] o negativamente (repressione). Questo meccanismo, unico per la sua originalità, fu descritto da JacquesMonod e dai suoi collaboratori dell'Institut Pasteur (1958-1975) i quali lo ...
Leggi Tutto
di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. [...] o sostituire le teorie biologiche? E quale valore potrebbero avere i risultati? JacquesMonod (v., 1970) ha fatto una delle più autorevoli dichiarazioni sulla motivazione generale ...
Leggi Tutto
Microbiologia Sommario: 1. La classificazione dei microbi. 2. Le teorie dei germi e le loro applicazioni. 3. Sanità pubblica e igiene. 4. Parassitologia e protozoologia. 5. [...] intense discussioni e dibattiti fino alla metà degli anni Cinquanta; a quel punto JacquesMonod (1910-1976) e i suoi collaboratori dell'Institut Pasteur stavano già concentrando l ...
Leggi Tutto
Le specificità della materia vivente Sommario: 1. Il problema del metodo nelle scienze biologiche e mediche. 2. Alla ricerca delle specificità dei viventi. 3. La ricerca dei [...] e induceva alcuni ricercatori, come Max Verworn, Jacques Loeb e Karl Landsteineir ad abbracciare l'empiriocriticismo naturale. Le ricerche di JacquesMonod e François Jacob sulle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della biochimica Sommario: 1. Le origini. 2. Le controversie sulla fermentazione. 3. Gli studi strutturali. 4. La chimica fisica biologica. 5. La respirazione [...] biochimica e nell'enzimologia da JacquesMonod e da François Jacob dopo il molecole su diversi siti) che era stato proposto da Monod, Wyman e Jean-Pierre Changeux, nel 1965, a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della biologia molecolare Sommario: 1. La nascita della biologia molecolare. 2. La struttura del gene. 3. Dal DNA alle proteine. 4. Dalle proteine al DNA. [...] , ognuna delle quali codifica un solo amminoacido. Il lavoro di François Jacob e JacquesMonod sulla sintesi degli enzimi adattativi suggerì l'esistenza di un intermediario a vita ...
Leggi Tutto
Reazioni internazionali Sommario: 1. Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europea delle alte energie. 2. L'ESRO e la fisica dello spazio. 3. La fusione nucleare [...] anche alle procedure scientifiche. JacquesMonod, il famoso biochimico, rese personale, qualcosa che io avessi quasi inventato". Monod metteva in relazione in modo denigratorio la ...
Leggi Tutto