Jylland (ted. Jütland ) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene ...
Leggi Tutto
Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland , la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale , dal 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese ( Grand Fleet ) e quella tedesca (Hochseeflotte ...
Leggi Tutto
Jutland, battaglia navale dello Battaglia (detta anche dello Skagerrak) combattuta il 31 maggio 1916, nel corso della Prima guerra mondiale, al largo della Penisola dello J., tra le flotte d’alto mare inglese (la Grand Fleet) e tedesca (la Hochseeflotte). Va considerata la maggiore battaglia navale ...
Leggi Tutto
Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato [...] popolare per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in ... ...
Leggi Tutto
Poulsen, Frederik. - Archeologo (Dalsgård, Jütland , 1876 - Copenaghen 1950), assistente, ispettore e (1926-43) direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg a Copenaghen; pubblicò numerosi studî sulla necropoli del Dìpylon di Atene , sull'Oriente e l'arte pregreca, sulle pitture etrusche, sulla ...
Leggi Tutto
Christiansen 〈krístiansn〉 Christian (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ Effetto C.: distorsione dello spettro di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ Filtro di C ...
Leggi Tutto
Nyrop, Martin. - Architetto (Ringkøbing, Jütland , 1849 - Copenaghen 1921), cugino di Kristofer. Viaggiò in Italia , Francia e Grecia ; fu prof. (1906-19) all'Accademia di Copenaghen (1888-1905). La sua opera più nota è il nuovo Palazzo Comunale di Copenaghen. Nelle sue costruzioni N., ispirandosi ...
Leggi Tutto
Krogh ‹króogℎ›, August. - Fisiologo (Grenaa, Jütland , 1874 - Copenaghen 1949); prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell'univ. di Copenaghen. I suoi studî sulla biochimica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e della circolazione e soprattutto quelli, ormai classici, sul meccanismo ...
Leggi Tutto
Gram Jørgen Pedersen (Nustrup, South Jutland, 1850 - Copenhagen 1916) matematico danese. Gli si devono studi e risultati di teoria dei numeri, in particolare sulla funzione zeta di Riemann. Riesaminò inoltre la curva normale riconducendola a caso speciale di una più ampia classe di curve di ...
Leggi Tutto
Gorm ‹ġòrm› il Vecchio. - Re dello Jütland (m. 935 circa). Fu considerato erroneamente per molto tempo primo re di Danimarca. Pose termine alla sovranità [...] sullo Jütland dei Vichinghi svedesi, che vi si erano installati tra il sec. 9º e il 10º; rafforzò le fortificazioni costruite da re Goffredo nella parte meridionale dello Jütland. ... ...
Leggi Tutto