IvanIVilTerribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. [...] , fra cui Kurbskij, passati dalla parte dei Polacco-Lituani. I. IV decise allora di stroncare definitivamente il potere dei boiari, e, come primo atto, costituì una propria guardia ... ...
Leggi Tutto
Demètrio Ivanovič. - Figlio (1581-1591) di IvanIVilTerribile; ucciso probabilmente [...] , la sua scomparsa misteriosa lasciò il sospetto che sopravvivesse in qualche modo: di ciò profittarono quegli avventurieri che ne ripresero il nome, vantando pretese al trono ... ...
Leggi Tutto
opričnina Guardia del corpo, istituita da IvanIVilTerribile (1565), reclutata fra i figli dei boiari per reprimere le sedizioni. Con lo stesso nome si intendeva anche quella parte del bilancio riservata al vettovagliamento della corte e degli opričniki (cioè degli appartenenti alla guardia). ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] grande interesse linguistico e storico è la corrispondenza degli anni 1564-79 tra IvanIVilTerribile e il principe A.M. Kurbskij, fuggito in Lituania per sottrarsi all’ira dello ... ...
Leggi Tutto
boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; [...] , persero terreno rispetto all’autocrazia, poi, profittando della minorità di IvanIVilTerribile (1533-47), tentarono di imporsi, determinando una selvaggia anarchia contro ...
Leggi Tutto
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ [...] di M.Dopo l’assunzione del titolo di zar da parte di IvanIVilTerribile, Teodoro I (o meglio il reggente Boris Godunov) ottenne nel 1589 dal patriarca di Costantinopoli che la ...
Leggi Tutto
Boris ‹bar'ìs› Fëdorovič Godunov zar di [...] /russia/">Russia . - Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di IvanIVilTerribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič ...
Leggi Tutto
Stéfano I (pol. Stefan) Báthory re di Polonia. - Successore (Somlyo´, [...] ; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a IvanIVilTerribile, garantendo alla Polonia per oltre un secolo il dominio del Baltico. Rafforzatosi all'interno con la riforma ...
Leggi Tutto
Moscovia, Principato di Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe [...] . il Principato di M. si espanse verso E, liberandosi della soggezione mongola (1480), e verso O, ai danni della Lituania (1503), fino a divenire un impero con IvanIVilTerribile ...
Leggi Tutto
Kurbskij ‹kùrpsk'i›, Andrej Michailovič, principe. - Uomo politico russo (n. 1528 - [...] m. 1583), fece parte del consiglio di IvanIVilTerribile (1549-60); quindi, comandante russo alla conquista di Kazan´ (1552), prese parte alla guerra di Livonia (1558). Nel 1564, ...
Leggi Tutto
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, ...
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il ...