obbligo scolastico Periodo di istruzioneobbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne [...] e politiche. A partire dalla seconda metà del 19° sec. il principio dell’istruzioneobbligatoria fu gradualmente accolto nella legislazione di molti paesi: fra gli altri, in Italia ... ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Sociologia di Norberto Bottani sommario: 1. Introduzione. 2. Il concetto di sistema scolastico. 3. Aspetti teorici. [...] in modo del tutto indipendente. Questo comportamento va associato al concetto di istruzioneobbligatoria per tutti la cui attuazione ha convogliato verso la scuola la totalità di ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sancisce che «la scuola è aperta a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] da discutere sono fissati "interessi femminili, lavoro delle donne e dei fanciulli e istruzioneobbligatoria"(178), temi sui quali sempre più prendono la parola le militanti nella ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] categoria professionale nuova destinata ad allargarsi con il varo delle leggi di istruzioneobbligatoria, dalla legge Casati (1859) alla legge Coppino (1877)(102). Questo diventa ...
Leggi Tutto
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, [...] dettami, fissando tale limite al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzioneobbligatoria, e comunque non prima dei 15 anni compiuti. L’orario di l. deve essere ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. botanica Si dice dell’organo, [...] della scuola media e di quella elementare, entrambe rientranti nella fascia dell’istruzioneobbligatoria. La scuola s. superiore ha mantenuto e anche allargato il ventaglio degli ...
Leggi Tutto
repubblicani, partiti Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono [...] dei ceti medi e artigiani, propugnava il suffragio universale, l’istruzioneobbligatoria, il decentramento amministrativo e l’imposta progressiva. Presentatosi per la prima ...
Leggi Tutto
Rendu ‹rãdü´›, Eugène. - Pubblicista (Parigi [...] che trattava soprattutto di problemi didattici. Si occupò di pedagogia e dell'istruzioneobbligatoria, di cui fu fautore. Contrastò invece l'insegnamento laico che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
Forster ‹fòostë›, William Edward. - Uomo politico inglese (Bradpole, Dorsetshire, 1818 - [...] gratuite e confessionali senza ottenere tuttavia il riconoscimento formale del principio dell'istruzioneobbligatoria. Nel 1880 fu ministro per l'Irlanda e recatovisi fu oggetto di ...
Leggi Tutto
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo ...
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche ...