istmo geografia In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma. anatomia Nome dato a porzioni, tratti o segmenti più o meno ristretti di organi (i. del pancreas, i. dell’ ...
Leggi Tutto
ISTMO. - Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge [...] allungata, che le stanno rispettivamente al di dietro e al di sotto. Il nome di istmo le fu assegnato, perché è di volume relativamente piccolo in confronto a quello delle parti ... ...
Leggi Tutto
ISTMO (gr. ἰσϑμός propriamente "collo"; lat. isthmus). - Nome col quale i Greci designarono dapprima la stretta lingua di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia centrale (l' [...] maggiori di questi istmi per risparmiare alle navi lunghi giri: sono stati tagliati da canali l'Istmo di Suez (1869), quello di Corinto (1893) quello di Panamá (1914). Il primo e l ... ...
Leggi Tutto
istmo [Der. del gr. isthmós, lat. isthmus] Nella geografia fisica, lingua di terra che unisce due ampi territori circondati da acque. ◆ Nella meteorologia, per estensione del signif. geografico, ristretta zona di alta pressione tra due zone cicloniche. ...
Leggi Tutto
Kra, Istmo di Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim , separando il Golfo di Thailandia ( Mar Cinese Meridionale ) dall’Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto
FAUCI. - L'istmo delle fauci (lat. scient. isthmus faucium; francese isthme du gosier; sp. garganta; ted. Schlundenge; ingl. fauces) è uno spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale fa comunicare la cavità buccale con la faringe; fra i due ...
Leggi Tutto
ISTHMOS (᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις). - Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in varî punti diverse, ma concordano sostanzialmente nel riferire che S. finì catapultato dall'albero (o dagli ...
Leggi Tutto
PEREKOP (A. T., 71-72). - Istmo, che congiunge la penisola di Crimea al continente, non più largo di 4 km., fiancheggiato da lagune di profondità limitatissima, sicché la linea [...] di argine artificiale, costruito attraverso la maggiore laguna, il Sivač. La zona dell'istmo, compresa fra paludi e lagune, che mantengono l'atmosfera umida e rendono il clima ... ...
Leggi Tutto
Istmia (gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto . Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. Il primitivo tempio di Poseidone (7° sec. a.C., più volte ricostruito) è uno dei più ...
Leggi Tutto
istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, ...
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi istmico o agoni istmico, le gare che avevano luogo nella Grecia ...