IstitutonazionaleperlaGraficaIstituto nato a Roma [...] nel 1976 dalla fusione del Gabinetto disegni e stampe e della Calcografia, con il compito di salvaguardia, catalogazione e divulgazione del materiale grafico e fotografico. ... ...
Leggi Tutto
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore [...] è infatti esemplata su quella del maestro (1500) perla chiesa della SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istitutonazionaleperlagrafica, inv. F.C. 127653) è modulato sul ...
Leggi Tutto
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, [...] f. ha acquistato importanza grazie alle attività promosse da enti pubblici quali l’IstitutoNazionaleperlaGrafica (ING), il Museo e Archivio della f. storica gestito nell’ambito ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] fine della Prima guerra mondiale. L’Istitutonazionaleperlagrafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionale e il Gabinetto nazionale delle stampe, con circa 135 ...
Leggi Tutto
Bertèlli, Carlo. - Storico dell'arte italiano (n. Roma [...] 1973 direttore della Calcografia Nazionale, ne ha promosso la fusione (1975) con il Gabinetto nazionale delle stampe creando l'Istitutonazionaleperlagrafica, da lui indirizzato ...
Leggi Tutto
calcografia Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. [...] proprietà dello Stato italiano e oggi dipendente, con il nome di Istitutonazionaleperlagrafica dal ministero dei Beni culturali , ricca di celebri raccolte (Piranesi, Salvator ...
Leggi Tutto
Jatta, Barbara. - Storica dell’arte italiana (n. Roma 1962). Laureata in Lettere, specializzata in Storia dell’arte. Ha intrapreso diversi tirocini di specializzazione all'estero: in [...] Inghilterra, in Portogallo e negli Stati Uniti. Ha collaborato presso l'IstitutoNazionaleperlaGrafica dal 1981 al 1996 e è stata titolare del corso di Storia delle tecniche e ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali (App. V, 1, p. 336)Nuove strategie [...] culturali SNS, 1993, 1, pp. 7-20. La catalogazione informatica delle stampe dell'Istitutonazionaleperlagrafica, a cura di M. Gori Sassoli, Roma 1995. Le "Notizie dei professori ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare [...] Schifano, Viaggiatore notturno, a cura di F. Di Castro, Istitutonazionaleperlagrafica, Calcografia, Roma 1980; M. Meneguzzo, Mario Schifano, L'immagine approssimativamente ... ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze [...] Forni Tendenze, Bologna 1991; G.C. Argan, C. Bertelli, M. Cordaro, Strazza, opere grafiche 1953-1990, Istitutonazionaleperlagrafica, Calcografia, Roma 1991 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, ...
co-lead manager s. co-lead manager inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ...