INA Sigla di IstitutoNazionaledelleAssicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni [...] il monopolio fu abolito e sostituito con l’istitutodelle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla vita avevano l’obbligo di cedere ... ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (V, p. 5). - Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente [...] nel 1938 erano le seguenti: L. 4.155.700.514 per le imprese nazionali (compreso l'Istitutonazionaledelleassicurazioni) e di L. 97.510.501 per quelle estere; la ripartizione dei ... ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali Compagnia italiana di assicurazioni con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti [...] di acquisto e scambio (OPAS) nei confronti dell’INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni) creando il più importante gruppo assicurativo italiano. Nel 2001 è stata creata la ... ...
Leggi Tutto
Istitutodella Enciclopedia Italiana Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, [...] di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istitutonazionaledelleassicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato. La direzione dell’Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile ... ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI, Società di Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi [...] e due enti pubblici. Di questi ultimi, il più importante è l'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni, che, oltre a gestire il ramo vita e a riassicurarlo obbligatoriamente per ... ...
Leggi Tutto
Istitutonazionale L.U.C.E di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali, l'Istitutonazionaledelleassicurazioni, l'Opera nazionale combattenti, la Cassa nazionaleassicurazioni infortuni sul lavoro ... ...
Leggi Tutto
CREMONA (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in [...] Fascismo, quelli delle Poste, della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori, del Governo. È in costruzione il palazzo dell'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni, con una ... ...
Leggi Tutto
ASCOLI Piceno (IV, p. 811). - Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria [...] in pessime condizioni, e la costruzione, sull'area di risulta, di un palazzo per l'Istitutonazionaledelleassicurazioni; i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est ... ...
Leggi Tutto
, p. 994). - La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. [...] del governo, il palazzo dell'ufficio provinciale delle Corporazioni, il palazzo della Banca d'Italia, il palazzo dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, una scuola, la Casa ... ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo. – Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano [...] per le due operazioni. Nel 1912, nel pieno della sistemazione siderurgica e tessile, sorse l’Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), un nuovo strumento per la gestione del ...
Leggi Tutto
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singula (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...