Beati, isoledeiIsole mitiche, situate ai confini del mondo nell’Oceano, dove secondo la tradizione esiodea risiedevano alcuni eroi che erano stati risparmiati dal destino [...] di morte. Più tardi furono considerate sede, dopo la morte, dei pii e dei giusti. ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] da quella comune agli altri mortali (cfr. il trasferimento degli eroi alle "isoledeibeati"). Tale credenza sarebbe espressa, secondo alcuni, già nelle scene funerarie dipint sul ...
Leggi Tutto
utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto [...] , oltre alle rappresentazioni poetiche di tipo utopistico (quali quelle della terra dei Feaci, delle isoledeibeati , dell’età dell’oro ecc.), si incontrano scritti di carattere ...
Leggi Tutto
Radamanto (gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di [...] . Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno dell’Eliso, o IsoledeiBeati ; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. 1. Religioni antiche e politeistiche [...] riservato agli individui eccezionali. Gli eroi greci passano, dopo la morte, nelle IsoledeiBeati ; quelli germanici nel Walhalla; il re egiziano s’identifica con Osiride ; gli ...
Leggi Tutto
Elisio (gr. ᾿Ηλύσιον πεδίον) Nelle concezioni religiose greche, dimora ultraterrena di uomini eletti; ma lo stesso nome [...] sede di eroi sottratti al fato di morte per speciale privilegio, da identificare con le IsoledeiBeati di cui parla Esiodo. In un’altra prospettiva, si indica con E. un luogo dell ...
Leggi Tutto
Iperborei Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli [...] più tarde rappresentarono il paese degli I. come una specie di replica delle isoledeibeati . Già anticamente l’aggettivo iperboreo era usato in denominazioni geografiche, per ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco"). - È, nell'uso [...] a occidente (così nel buddhismo cinese e giapponese); spesso è al di là dei mari, nelle Isoledeibeati, l'accesso alle quali secondo la religione assiro-babilonese è riservato ad ...
Leggi Tutto
ADE ('Αίδης o 'Αϊδωνεύς). - Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) [...] empî, nel mondo di là: nella separaziove cioè fra la sede deibeati (Eliso o IsoledeiBeati) e il luogo dei dannati, o Tartaro; immaginati però non a distanza ma in continuazione ...
Leggi Tutto
EROE (dal gr. ἥρως "signore, principe", di etimologia incerta). - Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile [...] a Tebe e a Troia, cui dopo morte è riserbato il soggiorno nelle isoledeibeati (Op., 159). Anche per Pindaro gli dei e gli eroi sono oggetto di culto religioso (Ol., II, 70; New ...
Leggi Tutto
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime beato; gli angeli beato; E vederai color ...
volare2 volare2 intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato ...