micanite [Denomin. commerc., der. di mica] Materiale isolanteelettrico, costituito da polvere di mica (di norma, muscovite) e un legante, fatto consolidare in forme diverse oppure [...] mediante resine, su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela); si ottengono prodotti con caratteristiche isolanti simili a quelle della mica. ... ...
Leggi Tutto
micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] Materiale isolanteelettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e ...
Leggi Tutto
. di dielettrico] Isolanteelettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la bassa igroscopicità [...] facilità di lavorazione, spec. in esperienze di elettrostatica nel passato, prima dell'introduzione dei moderni isolanti plastici. ... ...
Leggi Tutto
dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. [...] , caratteristica essenziale di un mezzo d. è di essere isolanteelettricamente, di modo tale che d. e isolanteelettrico finiscono con l’essere sinonimi. Vengono qui descritti i ... ...
Leggi Tutto
mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 [...] nome dei minerali con totale idratazione (prima serie) preceduto dal prefisso meta-. Micalex Isolanteelettrico formato da scaglie di m. e vetro al borato di piombo, mescolati e ...
Leggi Tutto
isolamento biologia I. batterico In batteriologia, [...] d’asfalto e compressi, fibre vegetali ecc. 2. I. elettricoIsolanteelettrico è ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto ... ...
Leggi Tutto
fullereni Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati [...] di vista tecnologico sembrano i composti fullerenici noti come nanotubi. Il C60 è un isolanteelettrico ma, drogato con metalli alcalini o di transizione, diviene conduttore e, a ...
Leggi Tutto
boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello [...] (ammine, alcoli, acìdi ecc.). Azoturo di b.(BN) Composto molto refrattario, isolanteelettrico anche per alte temperature, si ottiene riscaldando anidride borica e fluoruro di ...
Leggi Tutto
diamante geologia Minerale [...] trasparente nell’intero campo dall’ultravioletto all’infrarosso; è un buon isolanteelettrico; è chimicamente inerte, inattaccabile dagli acidi più energici e biocompatibile ...
Leggi Tutto
i¿olante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte imbevute...
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico...