Sèlla, Quintino. - Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria [...] geologica italiana e, con B. Gastaldi e altri, il Club alpino italiano (1863). A lui furono dedicati il minerale sellaite e il M. Sella nell'IsolaGrandedellaTerradelFuoco . ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe. - Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali [...] occupare una vasta estensione di terreno a Rio Grande (circa 30.000 ettari), presso la foce dell'omonimo fiume sull'IsolaGrandedellaTerradelFuoco. Si trattò in realtà di un ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] alle rive dell’isola di Baffin; i tre di J. Davis (1585-87) ancora più a Nord; la grande spedizione di nella TerradelFuoco e nelle aree più elevate delle Ande meridionali ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dell’aristotelismo. Soprattutto, la grande novità del secolo è l’affermazione della superiorità dei moderni sugli antichi, affermazione che trova proprio in I., nella terradel ... ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] l'arcipelago dellaTerradelFuoco è composto da una serie d'isole, di cui le più importanti sono: Desolación, Santa Ines, Clarence, Dawson, TerradelFuoco, la più grande, che ha ... ...
Leggi Tutto
TerradelFuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America [...] a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (IsolaGrandedella T., 48 ... ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire). - Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuocodelle sorgenti [...] frullare tra le mani con grande forza a mo' di spalmate di argilla (Sioux, Limu dell'isola di Hai-nan). Dal focolare 'argilla. Gli Yáhgan dellaTerradelFuoco, come pure gli ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] una grande grondaia, terredell'impero, le Germanie sono le prime a essere occupate: sin dalla fine del sec. III Costanzo permette ai Franchi Salî di stabilirsi nell'isoladelfuoco ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth). - Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale dovevano muoversi tutti i corpi celesti, la Terra ha oggi il [...] ultime occupano peraltro appena il 7,2% del totale delleterre emerse e hanno perciò un'importanza subordinata. Del resto fra continenti e isole vi è solo differenza nell'ordine di ... ...
Leggi Tutto
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729). - Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe [...] a fuoco tutta del I secolo è un'epoca importantissima per l'evoluzione dellaterra tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ... ...
Leggi Tutto
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri ...
scala scala f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o ...