Pasqua, Isoladi (sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° [...] dalle Isole Marchesi o da Mangareva. Avvistata la prima volta nel 1686 (o 1687) dal bucaniere inglese Edward Davis e battezzata dall’olandese J. Roggeveen nel giorno diPasqua del ... ...
Leggi Tutto
Le gigantesche statue di pietra dell’IsoladiPasqua erano in grado di camminare. È questa la controversa affermazione di un gruppo di archeologi, che per supportare la loro teoria [...] utilizzando un modello di 4,4 tonnellate, i ... ...
Leggi Tutto
Cile Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America [...] del 2004. Infatti il C., nonostante la fine del ciclo di anni a forte crescita (tra il 1986 e il 1997 Terra del Fuoco e l'IsoladiPasqua. Storia di Emma Ansovini Il passaggio del ... ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Entro a famiglia delle lingue maleo-polinesiache, il maori forma con la lingua dell'isoladiPasqua, col tahitiano, il samoano, lo hawaiiano una più stretta unità, per la quale si ... ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari PREISTORIA E PROTOSTORIA di Renata Grifoni Cremonesi Le conoscenze sui tipi di alimentazione durante la preistoria sono in massima parte basate sui [...] la patata dolce (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, IsoladiPasqua, Nuova Zelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia occidentale ... ...
Leggi Tutto
Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° [...] Tubuai, delle Tuamotu, della Società, delle Marchesi, di Cook , di Ellice e l’IsoladiPasqua. La superficie complessiva di tali isole è quasi irrilevante (26.000 km2 ca.), specie ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla realtà esterna e alla natura. [...] sociale sia individuale (Remotti 1993). È curioso come gli abitanti dell'IsoladiPasqua abbiano scelto di memorizzare nelle loro statuette funerarie proprio il momento del massimo ...
Leggi Tutto
Pacifico, Oceano Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari [...] al Cile : a questo appartiene l’IsoladiPasqua, assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez , mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador. 3. Caratteri ... ...
Leggi Tutto
maleopolinesiache, lingue Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima [...] area, delimitata a ovest dal Madagascar , a nord dalle isole Hawaii , a est dall’isoladiPasqua e a sud dalla Nuova Zelanda . Nonostante la grande estensione e il frazionamento su ...
Leggi Tutto
La Pérouse ‹la perùuʃ›, Jean-François de Galaup conte di. - Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. [...] . Partito con due navi, su cui erano anche alcuni scienziati (1785), si portò all'IsoladiPasqua, alle Hawaii e quindi lungo le coste dell'Alaska. Nel 1787, toccate le Marianne ... ...
Leggi Tutto
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue maleopolinesiano: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a ...