Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel [...] ° sec. a.C.), S. fu fondata nel 734-33 a.C. da coloni greci di Corinto nell’isoladiOrtigia. La città fondò presto colonie nell’interno della Sicilia, tra cui Acre, la più antica ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] sua vastissima estensione comprendente la cosiddetta pentapoli, ma al dire di Strabone occupava ancora, oltre all'isoladiOrtigia, anche le parti più vicine della terraferma, dove ... ...
Leggi Tutto
Dióne (gr. Δίων, lat. Dion) tiranno di Siracusa . [...] del tiranno: la guarnigione che Dionisio II aveva lasciato nell'isoladiOrtigia capitolò anch'essa due anni dopo. Il potere di D. fu però effimero: gli intrighi dei fautori ... ...
Leggi Tutto
Timoleóne (o Timoleónte; gr. Τιμολέων, lat. Timolĕo). - Uomo politico e generale corinzio (400 circa [...] in Sicilia una spedizione, Iceta, signore di Leontini, si accordò con essi, e s'impadronì di Siracusa, tranne che dell'isoladiOrtigia dove si sosteneva ancora Dionisio. Ma T ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven). - È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere con ogni tempo e sostare in tutta [...] delle mura della città, uno più piccolo, chiuso da queste: li divideva l'isoladiOrtigia e la diga che congiungeva questa con la terraferma. Due porti egualmente avevano Mitilene ... ...
Leggi Tutto
DIONISIO I il Vecchio (Διονύριος o πρεσβύτερος) tiranno di Siracusa. - Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la [...] fabbricava la roccaforte nell'isoladiOrtigia, ostruendo con un muro 185 segg., che primo ha inteso il significato dell'opera di D. e l'ha ricostruita nei particolari. Cfr. inoltre ... ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo). - Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento [...] Reggio (344). Frattanto Iceta era riuscito a impadronirsi di Siracusa, salvo la cittadella fortificata nell'IsoladiOrtigia, dove si sosteneva ancora Dionisio. Ciò era avvenuto ... ...
Leggi Tutto
GERONE II. - Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in [...] altare colossale e rinnovò il palazzo reale nell'isoladiOrtigia. Si occupò anche G. della difesa di Siracusa e ne munì le mura di poderose macchine da guerra, la cui costruzione ... ...
Leggi Tutto
GELA di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si deve a coloni rodi e cretesi guidati, rispettivamente, da Antifemo e da Entimo e avvenne, [...] celebrare la vittoria sui Cartaginesi si annovera anche l’Athenaion, ricostruito nell’isoladiOrtigia sul luogo del precedente tempio arcaico, in un’area opportunamente livellata ... ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329). - Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza della topografia [...] tre capolavori della coroplastica siceliota, scoperti nell'isoladiOrtigia. Si tratta di un frammento di testa di sfinge e di una testa femminile, rinvenute nella stipe del ... ...
Leggi Tutto