IsolaBella Isoletta (lunga 400 m e larga 180) del Lago [...] Maggiore , fra Stresa e Baveno , la più nota delle isole Borromee . Nudo scoglio fino alla metà del 17° sec., quando i Borromeo vi costruirono la famosa villa. ... ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino. - Nacque nell'IsolaBella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino [...] Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni dell'IsolaBella del Lago Maggiore". Apparteneva a famiglia di tipografi e librai in cui si possono distinguere tre generazioni: alla prima (i ... ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro Originario dell’IsolaBella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. 20), dalle più di cento pubblicazioni di B. emergono «le direttrici di un programma editoriale certo non lasciato al caso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] , pp. 445 ss.). Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59 Suss.; IsolaBella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f. Bernabò; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale [...] arie e madrigali a quattro o cinque voci, in un codice dell’Archivio Borromeo dell’IsolaBella (MS.Misc.01.04-10), contenente opere di provenienza romana (compaiono i nomi di Luigi ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo. – Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume [...] Madonna col Bambino benedicente un sovrano francese conservato nelle raccolte Borromeo dell’IsolaBella. La fisionomia del personaggio effigiato rimanda all’Orléans e permette di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470), da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. [...] e trascritta anni addietro da Pier Giacomo Pisoni, conservatore dell’archivio Borromeo all’IsolaBella, è in attesa di pubblicazione). Poeta latino, rinomato traduttore delle odi d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto), nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non [...] 25 febbraio 1412 (per il matrimonio tra Gaspare e Agnese Besozzi); Stresa, Archivio Borromeo IsolaBella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e regalie, b. 1667, 13 gennaio 1417 (dazio ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] sono Vignola, G. della Porta, G. del Duca. Nel Nord, la villa Borromeo nell’IsolaBella è documento di una diversa declinazione. Sansovino, giunto a Venezia dopo il Sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina [...] stendono in due pittoresche insenature le spiagge di Mazzarò, il lido di T., e dell’IsolaBella. T. è la più importante stazione climatica invernale e balneare della Sicilia e tra ...
Leggi Tutto
sóle sole m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione ...
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto ...