ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] è (altro) dio che il Dio, Maometto è l'inviato del Dio". Il contenuto della fede islamica è racchiuso nella formula seguente posta in bocca a Maometto medesimo: "La fede sta in ciò ... ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione [...] fra gli ispiratori e i firmatari di un documento volto a costituire un Fronte islamico internazionale contro gli ebrei e i crociati. Il documento, infarcito di citazioni del Corano ... ...
Leggi Tutto
sunniti Seguaci ortodossi dell'islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. dell'egira, i s. assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci della vera tradizione o sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi discendenti). La ...
Leggi Tutto
imām Nell’islamismo, il sovrano della monarchia universale, musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Per gli sciiti sono invece i. soltanto quelli che essi considerano come legittimi monarchi per diritto divino, cioè Alī (➔ Alī ibn Abī Ṭālib) e i suoi discendenti in linea retta ...
Leggi Tutto
Lammens ‹lamẽ´s›, Henri. - Storico [...] Mo'awia I, 1906-08; Fatima et les filles de Mahomet, 1912; Le berceau de l'Islam, 1914; L'Islam: croyances et institutions, 1926; Études sur le siècle des Omayyades, 1931. ...
Leggi Tutto
SHEIKH al-ISLĀM. - In arabo "capo dell'islamismo", titolo onorifico che, a partire dallo scorcio del sec. X d. C., è dato spesso, nei [...] progetti di legge ch'egli giudicasse in contrasto con i buoni principî dell'islamismo), la sorveglianza su quanto avesse attinenza stretta con la religione musulmana (quindi nomina ... ...
Leggi Tutto
‛OMRAH. - Vocabolo arabo, che significa visita e che nell'islamismo è il nome tecnico della visita pia alla Ka‛bah (v.) e ai circostanti luoghi sacri della Mecca, fatta [...] 'Arabia pagana preislamica, in origine legati a un mese primaverile, e dall'islamismo resi indipendenti dalla stagione. È consentito di combinare la ‛omrah con il pellegrinaggio ... ...
Leggi Tutto
Mecca, La (arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera [...] il pellegrinaggio annuale al santuario della Ka‛ba e la fiera relativa. Il trionfo dell’islamismo nel 7° sec., facendo della M. la città santa di una religione mondiale, ne aumentò ...
Leggi Tutto
WAQF (plurale awqāf o wuqūf). - Vocabolo arabo, designante, nel diritto musulmano (cfr: islamismo, XIX, p. 615 a) la "fondazione pia", la costituzione cioè, a scopo di beneficenza (insegnamento, assistenza ospitaliera, ecc.), d'un usufrutto su immobili, che diventano così inalienabili. L' ...
Leggi Tutto
Bongo 〈bõġó〉, Albert Bernard (Omar dal 1973, dopo la sua conversione all'islamismo). - Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato nel ...
Leggi Tutto
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee ...
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano ...