ictus Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). [...] con farmaci o metodi invasivi per evitare la necrosi della zona ischemica. In caso di ischemiacerebrale focale (fig. 1), intorno all’area di flusso gravemente compromesso esiste ...
Leggi Tutto
ischemiacerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente [...] clinico può variare in funzione dei distretti vascolari interessati (➔ vasculopatie). ischemiacerebrale Conseguenze fisiopatologiche. Le conseguenze fisiopatologiche dell’ictus ... ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni [...] . La trombosi carotidea può determinare episodi più o meno gravi di ischemiacerebrale, colpendo uno dei vasi principali nell’irrorazione del cervello, e, inoltre, può costituire ...
Leggi Tutto
Vianello, Andrea. – Giornalista e conduttore televisivo e radiofonico italiano (n. Roma 1961). Dopo la laurea in Lettere conseguita [...] di Rai1. Nel 2020 ha pubblicato il libro Ogni parola che sapevo, racconto del periodo nel quale è stato colpito da un'ischemiacerebrale. Dal 2020 è direttore di Rai News. ...
Leggi Tutto
succlavio Si dice di formazioni anatomiche, per indicarne la sede sottoclaveare. Arteria s. Arteria (detta anche in assoluto succlavia) di grosso calibro che [...] sinistra; la sintomatologia è dominata da disturbi neurologici conseguenti a ischemiacerebrale; caratteristica è anche la diminuzione della pressione arteriosa all’arto superiore ...
Leggi Tutto
TIA Sigla di transient ischaemic attack, usata in neurologia per indicare un episodio di ischemiacerebrale transitorio e reversibile, a esordio rapido, di durata inferiore alle 24 ore. La patogenesi dei TIA è nella maggior parte dei casi occlusiva, legata a emboli sia provenienti da placche ...
Leggi Tutto
statina Farmaco utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Le s. sono dichetoni policiclici che esplicano la loro azione a livello della sintesi epatica del [...] colesterolo e vengono utilizzate nelle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione dell'infarto del miocardio e dell'ischemiacerebrale. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. − Ioni e molecole [...] i cui sintomi scompaiono completamente in meno di 24 ore. Nell'ambito dell'ischemiacerebrale, una semplice distinzione tra TIA (deficit, come si è detto, completamente risolto in ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING. – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. Tomografia [...] tecnica permette misure di diffusione delle molecole d’acqua. In caso d’ischemiacerebrale, le immagini DWI sono molto sensibili ai cambiamenti patologici che avvengono nella ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung). - Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), [...] lume. Non pervenendo più sangue al cuore sinistro si ha morte rapida per ischemiacerebrale. Se trombi autoctoni ed embolici occludono rami minori della polmonare e coesiste stasi ...
Leggi Tutto
cerebrovascolare agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità cerebrovascolare; in medicina, di patologia acuta o cronica ...
TIA ‹tìa› s. m. – In neurologia, sigla dell’ingl. Transitory Ischemic Attack «attacco ischemico transitorio», con cui si designa un episodio transitorio di ischemia cerebrale, che può manifestarsi con ...