Isacco I Comneno imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1005 circa - m. Studion 1061) di Manuele, magister militum sotto Basilio II, fu valoroso generale sotto Costantino IX e Michele VI, e fu elevato al trono da una rivolta militare che abbatté Michele VI (1057). Nel tentativo di risanare le finanze ...
Leggi Tutto
L'Asia occidentale in età tardoantica e medievale LE PROVINCE BIZANTINE DEL VICINO ORIENTE di Francesca Zagari Con "province orientali dell'Impero proto- e mediobizantino" si intende l'insieme [...] storiche che segnano il definitivo distacco di Cipro da Bisanzio, con l'usurpazione di IsaccoComneno nel 1185, la successiva conquista da parte di Riccardo Cuor di Leone nel 1191 ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] più volte dai Bizantini, rimase sotto il governo di Costantinopoli sino al 1184, quando IsaccoComneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ...
Leggi Tutto
Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, [...] 'oro richieste fu consegnato). Dopo una spedizione punitiva a Cipro contro l'imperatore IsaccoComneno, che si era rifiutato di restituire i beni estorti ai pellegrini di passaggio ...
Leggi Tutto
Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1048 - m. [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/costantinopoli/">Costantinopoli 1118) di IsaccoComneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, ... ...
Leggi Tutto
Michèle Cerulàrio (gr. Μιχαήλ Κηρουλάριος). - Patriarca greco (n. [...] di Costantino IX Monomaco, avversato poi dall'imperatrice, Teodora, sostenne l'ascesa di IsaccoComneno (1057) ma, scontratosi con quest'ultimo, fu esiliato e spinto ad abdicare ...
Leggi Tutto
Michèle VI Stratiotico imperatore d'Oriente. - Espressione della burocrazia della capitale, venne adottato da Teodora cui successe il 31 [...] fomentata dall'aristocrazia terriera dell'Asia Minore, dove l'esercito acclamò imperatore IsaccoComneno e sconfisse presso Nicea , nel genn. 1057, le truppe fedeli a Michele ...
Leggi Tutto
Costantino X Ducas imperatore d'Oriente. - Ministro (m. 1067) di IsaccoComneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni ...
Leggi Tutto
Briènnio, Niceforo. - Generale bizantino (m. 1057); dimesso dall'imperatrice Teodora (1055-56) [...] insieme al patriarca Michele Cerulario , perse la vita nel corso della congiura che portò alla caduta di Michele IV Stratiotico (1056-57) e all'ascesa al trono di IsaccoComneno. ...
Leggi Tutto
Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di [...] nozze con una principessa bizantina della famiglia Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia delle truppe organizzate e dirette da Isacco Angelo. In occasione della terza crociata ...
Leggi Tutto
sebastocràtore sebastocratore m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il ...