irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare [...] o limitare le perdite di fertilizzante che possono causare l’inquinamento delle falde. 3. Irrigatori Gli irrigatori sono apparecchi per l’i. a pioggia dei terreni. La forma e la ... ...
Leggi Tutto
lavanda Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità (per es., l. gastrica), mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’ [...] e la rimozione di veleni introdotti dall’esterno, il decongestionamento e la disinfezione locale. Per antonomasia, l. nel linguaggio comune è l’irrigazione vaginale medicata. ... ...
Leggi Tutto
adacquamento Nell’irrigazione dei terreni, passaggio dell’acqua dalle ultime ramificazioni ( adacquatrici) della rete che la distribuisce ai singoli appezzamenti cui va somministrata. L’a. è intermittente secondo un determinato turno (o ruota), che è il numero di giorni tra un a. e il successivo. Il ...
Leggi Tutto
Agricoltura e irrigazione Sommario: 1. I sistemi di irrigazione: modello 'africano' e modello 'asiatico'. 2. La messa a punto dell'amministrazione agro-pastorale. 3. Lo sviluppo [...] i solchi, distanza tra i chicchi) sono quelli già visti; si stabiliscono i vari momenti di irrigazione e l'intero calendario dei lavori agricoli. Il testo in questione è l'unico in ... ...
Leggi Tutto
pluvirrigazione Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento con la distribuzione di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
lavanda medicina Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità, mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’asportazione di corpi estranei, la neutralizzazione e la rimozione di veleni introdotti dall’esterno, il decongestionamento e la ...
Leggi Tutto
Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich. – Uomo politico uzbeco (1957). Specializzato all’Istituto di meccanizzazione e irrigazione per l’agricoltura di Toshkent (TIIMSCH), di cui è stato anche prorettore dal 1981 al 1992, dal 1992 al 1996 ha prestato servizio come capo dell’amministrazione locale (chokim) ...
Leggi Tutto
nettafossi Macchina per la manutenzione periodica delle sponde e del fondo di piccoli canali d’irrigazione; spesso è costituita da un braccio articolato orientabile portante l’utensile (benna, testata trinciante, piatto falciante) a sua volta condotto da una trattrice che si muove parallelamente al ...
Leggi Tutto
intensivo agraria Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale che la caratterizza può riferirsi o al capitale immobilizzato nel suolo, e si parlerà ...
Leggi Tutto
Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le più antiche tracce di frequentazione dell’area consistono in una serie di siti occupati da ...
Leggi Tutto
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona irrigazione, con irrigazione ...