irrazionalismo In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento di dare una sistemazione ...
Leggi Tutto
Braak ‹bràak›, Menno ter. - Scrittore olandese (Eibergen 1902 - Aia 1940). Combatté estetismo e irrazionalismo nella rivista Het forum (1931-35) da lui fondata, e con varî saggi (Afscheid van Domineesland "Addio al paese dei pastori", 1931; Oude en Nieuwe Christenen "Cristiani antichi e nuovi", 1937 ...
Leggi Tutto
Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) s’interessò soprattutto alla logica matematica, affiancandosi al Circolo di Vienna negli anni ...
Leggi Tutto
Faesi ‹fèeʃi›, Robert. - Scrittore e critico svizzero (Zurigo [...] letteratura tedesca all'università di Zurigo. Particolarmente sensibile ai problemi dell'irrazionalismo e del simbolismo, ha dedicato molti dei suoi numerosi studî agli scrittori ...
Leggi Tutto
di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato [...] di filosofia scientifica (‟gettare un ponte nella teoria tra la dialettica hegeliana e l'irrazionalismo moderno"), ne condannerà l'opera, a cui pure doveva non poco, in termini non ...
Leggi Tutto
Griffa, Giorgio. - Pittore italiano (n. Torino [...] a un recupero della realtà concreta, fisica, del quadro, superando il residuo irrazionalismo dell'espressionismo astratto: caratteristiche le sue tele grezze, di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
RAZIONALISMO. - Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le [...] ad essa. La dottrina ortodossa del cattolicesimo non proclama d'altronde la necessità dell'"irrazionalismo" o "superrazionalismo" (e cioè della tesi che le verità siano affatto ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione (1938), discutendo [...] la legittimità del ricorso all’irrazionalismo come categoria di spiegazione storica, Benedetto Croce affermava con forza il principio che solo del positivo si potesse scrivere la ...
Leggi Tutto
Audiberti 〈-è-〉, Jacques. - Scrittore francese (Antibes [...] al suo incontro, a Parigi, con B. Péret . Ma nelle metafore bizzarre, nell'irrazionalismo talvolta paradossale delle situazioni e dell'espressione, A. rivela la sua volontà di ...
Leggi Tutto
neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in [...] dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della filosofia della natura romantica. Precursori di questa tendenza possono considerarsi O ...
Leggi Tutto
irrazionalismo s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – ...
irrazionale agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature irrazionale; non conforme a ragione, che non ...