Regione storica dell'Italia merid., che deriva il nome dalla tribù sannitica degli irpini. Corrisponde all'area appenninica limitata a N dal massiccio del Taburno e dai fiumi Calore-Miscano, a S dai monti che, da Montoro al valico di Conza, formano il displuvio fra le province di Salerno e Avellino ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo [...] varietà Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte. Per approfondire Scheda prodotto: Irpinia – Colline dell'Ufita DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco. - Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente al grado d'íspettore generale delle ferrovie. Entrato nella vita pubblica come ...
Leggi Tutto
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον). - Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, mentre la città che porta [...] come abitanti di Abellinum (Beloch). Durante le guerre sannitiche, come la maggior parte dei centri irpini, A. doveva far parte della Lega Sannitica e, alla metà del III sec. a. C ... ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclànum). - Città del Sannio, nell'Irpinia, nella valle del Calore a E. di Benevento. Le sue rovine (terme, anfiteatro, ecc.), sono nella località Le Grotte, presso Mirabella, che ha assunto il nome di Mirabella Eclano. Era sull'Appia, e vi si dipartiva un diverticolo municipale (la Via ...
Leggi Tutto
Laceno, Piano Conca di origine carsica dell’Irpinia, chiusa intorno da dorsali rivestite di conifere e di faggi, sulle quali sovrasta la cima erbosa del Cervialto . Ha buoni pascoli ed è in parte coltivata a cereali. La parte più bassa è occupata dal Lago di Laceno, piccolo specchio d’acqua, invaso ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio. - Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia Margiotta (tre sonetti in morte di lei sono nelle Poesie liriche, 1675, pp. 244-46). Le notizie sulla sua vita ...
Leggi Tutto
SOLOFRA (A. T., 27-28-29). - Cittadina dell'Irpinia, in provincia di Avellino, situata, a 400 m. di altitudine, in una valle amena, irrigua e ferace, cinta tutt'intorno da monti alti e pittoreschi. Malgrado qualche rudero d'età romana, è ricordata con certezza solo nel 1042. Fu feudo, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia contadina. I genitori Antonio di Gennaro Ferragamo (1853-1912) e Mariantonia di Girolamo Ferragamo (n. 1856, non si ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον). - Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento [...] Magio, antenato di Velleio Patercolo, che contribuì notevolmente ai successi romani in Irpinia e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel ... ...
Leggi Tutto
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente
frigomacello (frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di pubblico denaro in momenti scellerati quali...