ippodromo Impianto in cui si svolgono le gare ippiche. 1. Gli i. antichi Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. di Olimpia aveva, al principio e al termine della pista, pilastri e colonne, in ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (XIX, p. 513). - Gli ippodromi delle Capannelle a Roma, e di S. Siro (corse al galoppo e al trotto) a Milano, sono opera dell'architetto P. Vietti Violi. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος). - Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî e di [...] da cavalli, si scoprono nella saga relativa alla sfida tra Pelope ed Enomao. Di un ippodromo, come doppia pista scelta a caso nella pianura o come pista percorsa una sola volta in ... ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647). - Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] op. cit., p. 306 s. Mauretania: Sitifis (Setif). - Circo: P. A. Fevrier, R. Guery, L'ippodrome de Sétif, in ArcheologiaParis, VIII, 1966, p. 28 ss.; P. A. Fevrier, A. Ga- spary, R ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano Sommario: L’ippodromo ▭ Il foro di Costantino e la colonna trionfale ▭ Il mausoleo di Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli [...] alla città fosse dato il nome di Costantinopoli. Egli portò a termine anche la costruzione dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi costruì un ... ...
Leggi Tutto
Mirafiori Sobborgo meridionale di Torino. Noto [...] per l’ippodromo, per l’aeroporto e soprattutto per gli stabilimenti FIAT-Mirafiori (1939). ...
Leggi Tutto
AUTODROMO (neologismo da auto[mobile] e -dromo di ippodromo ecc.). - Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili. Un autodromo si compone, in linea generale, di: a) una pista ...
Leggi Tutto
Costantinopoli Sommario: ῾Η βασιλέως πόλις ▭ Il progetto ▭ La riqualificazione urbana dell’antica Bisanzio. Il Palazzo imperiale e l’Ippodromo – L’area dell’antica [...] in un altro disegno di Lambert de Vos, che mostra appunto la deserta spianata dell’Ippodromo e, nello sfondo, la Santa Sofia61. Il primo monumento, un obelisco di muratura alto 32 ... ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli Sommario: Geopolitica e fonti storiche. Nicomedia: da Diocleziano a Costantino – Da Nicomedia a Costantinopoli ▭ Costantinopoli, topografia [...] una certa dose di precisione le loro connotazioni. La più recente proposta di ricostruzione dell’ippodromo, a opera di Bardill, è basata su una nuova mappatura dei resti e calcola ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis). - È l'antica capitale dell'Impero di Oriente. La città sorse fin dalle origini su un promontorio trapezoidale [...] m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. Casson dà m 117,5. La lunghezza complessiva dell'Ippodromo rimarrebbe più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali 400 per l'arena, 22,50 ...
Leggi Tutto
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a ...
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria ...