ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di [...] Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa fino al limite inferiore di 110-115 mmHg per la pressione sistolica e ... ...
Leggi Tutto
aceinibitóri Farmaci utilizzati nella terapia contro l'ipertensionearteriosa e l'insufficienza cardiaca. Agiscono inibendo l'azione dell'enzima convertitore dell'angiotensina I (ACE, Angiotensin converting enzyme), e quindi la formazione di sostanze ad azione vasocostrittrice. ...
Leggi Tutto
iperadrenalismo Sindrome caratterizzata da ipertensionearteriosa e turbe metaboliche multiple, indotta da eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina da parte di neoplasie della midollare dei surreni. ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo [...] polmonare può aumentare contestualmente la pressione sanguigna nelle arterie polmonari e produrre quindi ipertensionearteriosa. Le cause possono essere diverse, tra cui alcune ... ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro. – Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completati [...] allora sperimentali: trattò e documentò casi di tumori rettali, arteriopatie e ipertensionearteriosa, legatura dell’arteria splenica e del dotto di Botallo, embolectomia dell ...
Leggi Tutto
ictus Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). [...] con le malattie cerebrovascolari, il pregresso i. o attacco ischemico transitorio, l’ipertensionearteriosa (il più importante fattore di rischio di i. sia ischemico sia emorragico ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo [...] metaboliche (diabete mellito di tipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l’ipertensionearteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc. La terapia dell ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] . Il meccanismo eziopatogenetico delle emorragie è intimamente connesso all’ipertensionearteriosa, a volte associata a una malformazione vasale (aneurisma, angioma). Le affezioni ...
Leggi Tutto
cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. [...] del muscolo cardiaco. Il sovraccarico cronico può essere di pressione, come nell’ipertensionearteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di stenosi valvolare aortica ... ...
Leggi Tutto
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: ...
ipertensivo agg. e s. m. [tratto da ipertensione]. – Nel linguaggio medico, detto di disturbo caratterizzato dall’aumento della pressione arteriosa: crisi ipertensivo; o di sostanza che provoca tale aumento: ...