depolarizzazione biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica tende a eliminare il fenomeno della polarizzazione elettrolitica, fissando ...
Leggi Tutto
iperpolarizzazióne [Comp. di iper- e polarizzazione] Una delle fasi di variazione del potenziale di membrana di una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ...
Leggi Tutto
glicina Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra [...] della glicina sono attivati, gli ioni cloruro entrano nel neurone, che subisce una iperpolarizzazione per la quale la cellula tende a rimanere in uno stato inibito. La stricnina ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologiadi Harry GrundfrstSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità [...] di calamaro il potenziale di riposo è notevolmente positivo rispetto a EK (VK) e la membrana si iperpolarizza, si accosta a Ek, mentre GK è al di sopra del suo valore di riposo. h ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. [...] degli ioni K+ e Cl– e l’effetto elettrico è rappresentato da una iperpolarizzazione, che tende a controbilanciare la depolarizzazione. In una particolare varietà di s., che ...
Leggi Tutto
di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di [...] fibre, ma le basi ioniche della loro elettrogenesi non sono ancora del tutto note. L'iperpolarizzazione postuma delle fibre C e forse anche delle fibre B è probabilmente dovuta all ...
Leggi Tutto
Recettoridi Ragnar GranitSOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; [...] , la quale ha un effetto opposto o inibitore sulla generazione degli impulsi. Le iperpolarizzazioni differivano da quelle nei bastoncelli e coni retinici per essere associate a una ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] tensione locale diminuisce, la maggior parte dei canali si chiude e la cellula si iperpolarizza. Così, mentre la pressione alla membrana del timpano oscilla, per es., mille volte ...
Leggi Tutto
rodopsina In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un [...] ioni K+. L’accumulo di Na+ all’esterno dei dischi è responsabile di un’iperpolarizzazione della membrana del bastoncello che si propaga fino al corpo sinaptico dove, inibendo il ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Meccanismo d’azione. Nella [...] una depolarizzazione e quindi generano potenziali d’azione, mentre i secondi provocano una iperpolarizzazione e quindi sopprimono la genesi di un potenziale d’azione. Poiché l ...
Leggi Tutto