ipermetamorfosi botanica Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore [...] lamina colorata (canna indica). zoologia Fenomeno che si verifica in alcuni Insetti (ipermetaboli) nei quali i tre stadi caratteristici dello sviluppo (larva, ninfa, immagine) sono ...
Leggi Tutto
Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti [...] ha forma e grandezza variabili, manca di cerci. I C. sono olometaboli o ipermetaboli; quasi tutti ovipari; taluni ovovivipari; la partenogenesi non è rara. Le larve, campodeiformi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido. - Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando [...] di un vastissimo materiale riguardante Insetti con larve endofite, Insetti ipermetaboli, stadi preimmaginali di Insetti sociali, conformazioni addominali particolari (solenogastria ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso"). - Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , varî Coleotteri, alcuni Neurotteri, Ditteri, ecc.) e che prendono il nome di ipermetaboli. Essi debbono tale comportamento o a una schiusa anticipata dall'uovo (progenesi), o ...
Leggi Tutto
ipermetamòrfo¿i s. f. [comp. di iper- e metamorfosi]. – In zoologia, fenomeno che si verifica in alcuni insetti (ipermetaboli) nei quali i tre stadî caratteristici dello sviluppo (larva, ninfa, imagine) sono complicati dall’esistenza di diverse...