feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali [...] di funzioni di protezione e difesa. La Rivoluzione francese abolì i privilegi feudali, ma già prima l’assolutismo illuminato aveva avviato l’eversione dei feudi, incompatibili ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] . Ma altrettanto efficacemente si mosse Bernabò. Nello stesso giorno, una duplice investiturafeudale gli permise di affermare il suo alto dominio sui Gonzaga. Visconti indusse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto), nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non [...] e l’imperatore Venceslao. Al principio del Quattrocento tanta dedizione gli valse l’investiturafeudale del grande borgo di Arona, comprendente il lucroso dazio su tutte le merci ...
Leggi Tutto
Mirandola Comune della prov. di Modena (137,1 [...] delle vicine signorie reggiane; i Pico, ottenuta (1354) dall’imperatore Carlo IV l’investiturafeudale, rimasero a M. (dal 1596 come principi e dal 1617 come duchi) fino ...
Leggi Tutto
Brunswick Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, [...] il Leone, furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da Federico II l’investiturafeudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto ...
Leggi Tutto
Confalonièri. - Nome di varie famiglie nobili dell'Italia settentrionale il più delle volte non imparentate tra di loro, derivando probabilmente il comune cognome soltanto dall'ufficio [...] podestà in varie città. Nel 1393 Gian Galeazzo Visconti concesse ai C. l'investiturafeudale delle terre che tenevano nel contado, feudi che si accrebbero nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
Thiene Comune della prov. di Vicenza [...] importanza. T. si sviluppò intorno a un primitivo insediamento romano. Nel 915 ne ebbe investiturafeudale il vescovo di Padova . Libera dal 1166, poi dominio di Ezzelino III da ...
Leggi Tutto
Vico, Pietro (IV) dei Prefetti di. - Successore (m. 1268) di Pietro III, non volle restituire [...] alla venuta di Carlo d'Angiò si accordò contro l'antico alleato (1265) con il pontefice, ricevendo l'investiturafeudale dei suoi beni. Fu ferito nella battaglia di Tagliacozzo . ...
Leggi Tutto
guanto Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento [...] , serviva a esprimere la garanzia e la difesa della cosa. Nell’istituto feudale fu il simbolo dell’investitura del beneficio e dei poteri al vassallo da parte del sovrano, anche il ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26). - Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, in questo luogo [...] veneta ed. dalla R. Deputaz. ven. di storia patria, s. 2ª, III); id., Investiturafeudale d'Ottone conte di Spilimbergo data dal conte di Gorizia, documento inedito, Spilimbergo ...
Leggi Tutto
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale ...
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, ...