Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460). - Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi di attribuire agli [...] forme stereoisomere, ma una sola di queste ha azione ormonale. I neuroormoni degl'Invertebrati non sono stati isolati e caratterizzati chimicamente ma si ritiene che siano in ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), [...] cilindrici, con varie paia di appendici simili ad arti). In molte antiche classificazioni venivano inclusi nella categoria tutti gli Invertebrati, con l'eccezione degli Artropodi. ... ...
Leggi Tutto
Pogonofori Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente abissali. Hanno distribuzione geografica molto estesa. Il corpo, vermiforme o ...
Leggi Tutto
fosfotaurociammina Sostanza presente negli invertebrati, indispensabile per la contrattilità muscolare degli organismi nei quali è presente. La f. svolge lo stesso ruolo metabolico svolto dal creatinfosfato nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
amebocito Cellula di molti Invertebrati, detta anche coanoleucocito. Può spostarsi come le amebe tra i tessuti del corpo e fagocitare corpi estranei o sostanze alimentari. È simile alle cellule di tipo istiocitario dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Cubomeduse Classe di Invertebrati Celenterati, detti anche Cubozoi, che comprende meduse di forma cuboide. Hanno ombrella quasi cartilaginea e fornita al margine di un risvolto interno detto velario. L'urticazione che producono è molto intensa. Tra le varie specie, è frequente nel Mediterraneo la ...
Leggi Tutto
pecilogonia Fenomeno, proprio degli Invertebrati, per cui individui di una stessa specie sgusciano in stadi diversi di sviluppo a seconda della quantità di nutrimento presente nell’uovo (quantità che, a sua volta, è prevalentemente determinata dalle particolari condizioni dell’ambiente). ...
Leggi Tutto
Emicordati Phylum di invertebrati Deuterostomi Celomati, a simmetria bilaterale, noti anche come Adelocordati. Devono il loro nome a una struttura faringea dorsale, a lungo ritenuta omologa alla corda dorsale dei Cordati. Sono animali marini, bentonici, di aspetto vermiforme, di dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri e semiterrestri; Mesotardigradi, con il solo genere Thermozodium di acque termali del ...
Leggi Tutto
invertebrato agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato ...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo ...