barbàriche, invasióni In passato, furono così designate da una concezione 'romana' e classicistica della storia del tardo Impero gli spostamenti [...] romano ma anche i motivi più profondi che determinarono quei popoli a muoversi e quanto ha rappresentato per essi lo scontro-incontro con la cultura romana. (➔ anche barbaro) ... ...
Leggi Tutto
Le invasionibarbariche Con la nozione di invasionibarbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori [...] . Gli umanisti italiani spiegarono la crisi della civiltà classica appunto con le invasionibarbariche che, imponendo nei territori romani il dominio di popoli privi di educazione ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] antica iscrizione cristiana conservata nella Gallia è del 334; e già prima delle invasionibarbariche era stato costruito un certo numero di chiese. Al tempo di Clodoveo i vescovi ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] infrastrutture esistenti. storia 1. Le origini L’origine della città è collegata alle invasionibarbariche, che fra il 5° e il 7° sec. devastarono l’Italia settentrionale. Sotto ...
Leggi Tutto
Vìllari, Pasquale. - Storico e uomo politico (Napoli 1826 - [...] cui seguirono: I primi due secoli della storia di Firenze (2 voll., 1893-94); Le invasionibarbariche in Italia (1900); L'Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII (1910). Fu ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] realtà virtuale, Internet, arte cibernetica e visuale). arte e architettura Le invasionibarbariche non permisero in terra romena la continuità delle espressioni artistiche basate ...
Leggi Tutto
Bignardi, Daria. - Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (n. Ferrara 1961). Giornalista professionista dal 1992, ha iniziato la carriera in Rai nei primi anni [...] le prime due edizioni del Grande fratello (2000-01). B. ha condotto il talk show Le invasionibarbariche (2004-08 e 2010-15) ed è autrice di diversi libri (tra i più recenti vanno ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Antonella. - Scrittrice italiana (n. Bari 1979). Ha collaborato al programma televisivo Le invasionibarbariche e con riviste e testate nazionali, insegnante presso la scuola Holden di Torino, ha scritto anche per il cinema (Fiore, 2016). Ha esordito nel 2010 con il romanzo Devozione, a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] probabilmente si saranno usati a coppie (rispondendo l'uno all'altro). Dal tempo delle invasionibarbariche ci sono giunti anche flauti a becco e arpe. Circa le musiche eseguite in ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano [...] città romana. I suoi abitanti, rifugiatisi verso l'interno a tempo delle invasionibarbariche, avrebbero dato origine, secondo una tradizione non documentata, a Minervino, nelle ...
Leggi Tutto
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze barbarico; costumi barbarico; le orde barbarico; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche ...
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi operazioni ...