Legislazione e codificazione Dall’invasionelongobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] greco-gotica, erano ancora parzialmente in vigore, le antiche norme germaniche e in specie longobarde e franche, gli editti e le costituzioni del Sacro Romano Impero, le norme ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] esigua nella latinità imperiale, in numero maggiore come conseguenza delle invasioni dei Goti, Longobardi, Franchi: vocaboli che si riferiscono alla vita militare (guerra, bega ...
Leggi Tutto
Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 [...] a essere una fortezza. Devastata da Attila nel 452, fu abbandonata al momento dell’invasionelongobarda (568). Agli albori del Mille, divenuta punto di afflusso delle merci dirette ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 882.015 ab. nel 2019, ripartiti in 92 Comuni; densità 105 [...] le indagini archeologiche e topografiche. Devastata durante la guerra greco-gotica, dopo l’invasionelongobarda l’U. fu compresa nel ducato di Spoleto; ai Bizantini rimasero, salvo ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia [...] la terza guerra sannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. (Spoletium). Con l’invasionelongobarda fu capitale di un ducato e, dal 570 al 1230 circa, le vicende della città ...
Leggi Tutto
Cremona Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.680 ab. nel 2019) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata [...] non raggiunse più la primitiva floridezza. Presidiata dai Bizantini, resistette 34 anni all’invasionelongobarda, finché fu presa da Agilulfo (603). Sede vescovile di C. almeno dal ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso [...] erano posti anche i poteri civili, e nell’ Italia bizantina, anche dopo l’invasionelongobarda, troviamo, sottoposti all’esarca di Ravenna , i duces, alcuni dei quali si renderanno ...
Leggi Tutto
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale [...] Italia, in particolare dopo l’invasionelongobarda, tanto da assumere il nome governo della Santa Sede subì nel 1796 l’invasione francese e l’insurrezione popolare. Unita alla ...
Leggi Tutto
Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 [...] nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica: piazzaforte dei Bizantini dopo l’invasionelongobarda, assediata dai Saraceni, risorse in età normanna sotto Ruggero II; Federico ...
Leggi Tutto
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi operazioni ...
superstrato superstrato m. [comp. di super- e strato]. – In linguistica storica, lo strato linguistico che si sovrappone, in seguito a colonizzazione, invasione, predominio politico e culturale di un altro ...