inumazione Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono [...] mare). Molto diffusi a livello etnografico sono i casi di doppia sepoltura: il cadavere viene prima inumato e, quando le ossa sono libere delle carni, viene esumato e deposto in un ... ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE. - La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel [...] tornata al rito più antico; man mano che si scende verso il sud la proporzione delle inumazioni è maggiore. Il territorio dei Piceni non mutò mai, dall'eneolitico a tutta l'età del ... ...
Leggi Tutto
cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale. I ...
Leggi Tutto
Ḥaḍra Vasta necropoli ellenistica a O di Alessandria [...] d’Egitto. Si conservano tombe a inumazione e cremazione caratterizzate da una tipica ceramica, detta di Ḥ., con urne cinerarie a forma di idria su cui è iscritto il nome del ...
Leggi Tutto
Hinkelstein Località della Germania, in [...] /"> Renania , presso Worms . Vi fu scoperta un’importante necropoli preistorica a inumazione. L’aspetto neolitico, diffuso nella media valle del Reno , presenta strette affinità ...
Leggi Tutto
Rossen Località della Germania, nei [...] pressi di Merseburg, dove fu scoperto un sepolcreto di circa 85 tombe a inumazione singola. Da essa prende nome la cultura di R., appartenente al Neolitico danubiano, che nel corso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco LE AREE, LE SEPOLTURE, I CORREDI E I RITI Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento del [...] sec. a.C., maschere. A Creta nel corso del VII sec. a.C. sono attestate sia l'inumazione che la cremazione in pithoi, con tombe dal ricco corredo a Fortetsa (tomba 1) e nel dromos ...
Leggi Tutto
funerarie. Iran LE AREE FUNERARIE: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano riti diversi. L'inumazione [...] dal VII millennio a.C., epoca in cui ad Ali Kosh, nel Khuzistan, i defunti sono inumati in piccole fosse al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nel VI millennio a.C. a Zagheh ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria LE AREE SEPOLCRALI: L'ORGANIZZAZIONE INTERNA E IL RAPPORTO CON L'INSEDIAMENTO, DAL NEOLITICO ALL'ETÀ DEL FERRO di Enrico Pellegrini [...] numerose: una, all'inizio del periodo (Ksar Akil livello XVII), mostra il corpo di un bambino inumato sotto blocchi di pietra e un'altra (Ein Guev XI) contiene i resti di una donna ...
Leggi Tutto
Cernavodă Cittadina della Romania che conserva importanti testimonianze della cultura neolitica del 4° millennio a.C. di [...] " df="None" uri="/enciclopedia/hamangia/">Hamangia , fra cui una vasta necropoli a inumazione. Sono state rinvenute oltre 400 sepolture: le spoglie erano accompagnate quasi sempre ...
Leggi Tutto
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’inumazione della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: ...