Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è [...] . di H.-L. Bergson non si limita a riconoscere un posto primario all'intuizione, ma contrappone questa funzione libera e creatrice all'intelletto schematico e statico. In filosofia ... ...
Leggi Tutto
. - Termine filosofico, designante genericamente una dottrina nella quale abbia importanza prevalente, o almeno singolare, il motivo dell'intuizione. Vi sono, così, tante [...] del principio speculativo onde esso trae il nome (v. per ciò intuizione): per es. un intuizionismo gnoseologico, quando la dottrina della conoscenza faccia tutta perno sul concetto ... ...
Leggi Tutto
] Concezione che rivendica un ruolo privilegiato all'intuizione nello sviluppo delle conoscenze, anche scientifiche; ha avuto una notevole importanza nella critica dei fondamenti della matematica alla fine dell'800 (scuola di Amsterdam, scuola hilbertiana) e contribuisce ancora oggi in modo ...
Leggi Tutto
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica [...] ⇒ Q, P ⇔ Q sono formule ben formate. Una volta stabilito il linguaggio, un sequente della logica intuizionista è una espressione del tipo A1, A2, …, An ⊢ B, in cui B è una formula ... ...
Leggi Tutto
specie in logica, analogo intuizionistico del concetto di insieme (→ intuizionismo). Le condizioni per definire una specie vanno precisate in senso intuizionistico per cui, per esempio, la doppia negazione di una condizione non è necessariamente equivalente alla condizione stessa. Le operazioni tra ...
Leggi Tutto
L'intuizionismo di Brouwer Sommario: 1. Controesempi deboli e soggetto creativo. 2. Il programma di Brouwer. 3. Logica e aritmetica intuizioniste. Nella dissertazione Over [...] i numeri naturali e il continuo come due aspetti di una singola intuizione ('l'intuizione primigenia'). Un'altra differenza importante consiste nel fatto che Brouwer, subito dopo ... ...
Leggi Tutto
Benda ‹bẽdà›, Julien. - Filosofo francese (Parigi [...] 1867 - Fontenay-aux-Roses 1956). Ha avversato ogni forma di misticismo, intuizionismo, romanticismo, sia nel campo della filosofia (Le bergsonisme, 1912), sia nel campo della ...
Leggi Tutto
Heyting ‹hèitiṅ›, Arend. - Matematico e logico (Amsterdam [...] . di Amsterdam. Insieme con L. E. J. Brouwer è uno dei creatori dell'intuizionismo. Tra le sue opere: Die formalen Regeln der intuitionistischen Logik (1930), Die intuitionistische ...
Leggi Tutto
matemàtica ed evoluzióne biològica. – Nel 21° sec. il dibattito sul rapporto fra matematica ed evoluzione biologica si è sviluppato intorno a posizioni radicali quali [...] le prime diventano conseguenza di fenomeni evoluzionistici. A tale impostazione si oppone l’intuizionismo logico di Hanna, secondo il quale in ogni animale razionale esiste una ...
Leggi Tutto
intuizionismo s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone l’intuizio
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata di conoscenza...