retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata [...] traumatiche, neoplastiche ecc. La rettosigmoidite è un processo infiammatorio che coinvolge intestino, retto e sigma. La fistola rettovescicale è una varietà di fistola vescico ... ...
Leggi Tutto
proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestinoretto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, esplorazione rettale, [...] rivolge la p. sono: proctiti croniche e acute, neoplasie del retto, emorroidi, prolassi rettali, turbe motorie dell’ultimo tratto dell’intestino e dei meccanismi della defecazione. ... ...
Leggi Tutto
POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi"). - Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una [...] o in un canale (condotto uditivo esterno, naso e fosse nasali, faringe, stomaco, intestino, retto, cistifellea, utero, vescica, uretra, ecc.); più di raro si tratta di un tumore ...
Leggi Tutto
libellula Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente [...] respirazione si compie per mezzo di pseudobranchie situate nell’intestinoretto; espellendo violentemente l’acqua dal retto, le ninfe degli Anisotteri nuotano a scatti. Gli Odonati ...
Leggi Tutto
papilloma Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri [...] consistenza coriacea, non dolente. Il p. delle mucose, particolarmente frequente nell’intestinoretto e nella vescica, assume aspetto villoso, con numerose sottilissime frange. Può ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] lombo-sacrale, i cui neuriti provvedono alla innervazione dei visceri del piccolo bacino (intestinoretto, vescica, organi genitali). La sostanza bianca, che, come si è detto, in ...
Leggi Tutto
digestione chimica Trattamento [...] tenue (digiuno e ileo), il crasso (colon ascendente, trasverso, discendente o sigmoideo, intestinoretto) e l’ano. Ghiandole annesse al d. sono: le ghiandole salivari, il fegato ...
Leggi Tutto
plesso In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. [...] del III nervo sacrale e da una porzione del IV; è situato ai lati dell’intestinoretto, in prossimità del pavimento pelvico: fornisce rami viscerali agli organi pelvici, motori ai ...
Leggi Tutto
procto- Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestinoretto». Proctalgia Dolore [...] o archenteron. Proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestinoretto. Si avvale di peculiari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ... ...
Leggi Tutto
cloaca tecnica Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto [...] del seno urogenitale (sbocco del sistema urogenitale) dalla parte terminale dell’intestino (intestinoretto), per la formazione del perineo. Lo stesso nome indica analoghe ...
Leggi Tutto
rètto3 s. m. [ellissi di intestino retto]. – In anatomia, porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon ileo-pelvico e l’ano, così detta per la sua direzione più o meno rettilinea: si ...
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei ...