VILLI, Claudio. – Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich. Frequentò il liceo classico [...] nel 1956, insieme a Ezio Clementel, di un primo modello teorico sull’interazioneelettromagnetica di elettroni di alta energia con protoni, noto in letteratura come 'modello ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] che afferma che, in tutti i processi in cui intervengono solo interazioni forti e interazionielettromagnetiche, la parità dello stato finale, Pf, è sempre uguale alla parità ...
Leggi Tutto
potenziale In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. [...] dunque, per loro natura, p. ritardati. Le [19], oltre al fatto che l’interazioneelettromagnetica si propaga con velocità finita, mettono in evidenza il fatto fondamentale che i p ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra [...] analogia allo scambio di un fotone tra due particelle cariche nell’interazioneelettromagnetica. L’interazione fondamentale tra il W±, detto bosone intermedio debole, e la corrente ... ...
Leggi Tutto
nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno [...] introdotti ad hoc dallo sperimentatore. In assenza di questi campi aggiuntivi, l’interazioneelettromagnetica fra la nuvola degli elettroni orbitali e il corrispondente n. dà luogo ...
Leggi Tutto
campo biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato [...] spazio circostante di fotoni virtuali (quanti del c. elettromagnetico, cioè portatori dell’interazioneelettromagnetica), i quali vengono continuamente emessi e riassorbiti dalla ...
Leggi Tutto
elettrodinamica Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni [...] un elettrone e un positrone) solo due particelle sono realmente presenti, ma l’interazioneelettromagnetica fra di loro, che condiziona il loro comportamento (per es., determina la ...
Leggi Tutto
forza Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione [...] di analisi dei dati sperimentali è che, purché si tenga conto a parte dell’interazioneelettromagnetica, le f. nucleari sono le stesse per le tre coppie possibili di nucleoni sopra ...
Leggi Tutto
reazione nucleare Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e [...] deboli). L’importanza di questa distinzione deriva dal fatto che l’interazioneelettromagnetica è meno intensa (per un fattore dell’ordine di 103) delle forze nucleari. Pertanto ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione [...] destabilizzate allorché la densità dei pacchetti supera un dato valore. L’interazioneelettromagnetica tra il fascio di particelle e le pareti metalliche del contenitore toroidale ...
Leggi Tutto
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici e sociali. In...
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione...