insolazione Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta. medicina Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale, e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai ...
Leggi Tutto
insolazione Effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.: cefalea, febbre, disturbi confusionali, talora ...
Leggi Tutto
COLPO DI SOLE o scottatura. - In botanica s'indicano con questo nome (che volgarmente designa l'insolazione, v.) le lesioni dovute a una troppo violenta azione solare, specialmente su organi erbacei o in via di accrescimento, soprattutto se l'azione solare sussegue a un periodo di nebulosità. E ...
Leggi Tutto
di eliofania e -grafo] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto una data intensità o, più [...] (v. fig.), sulla carta fotografica della quale, in piano, si disegna una linea d'insolazione ad arco circolare; in altri tipi, infine, lo schema ottico è simile a quello di ... ...
Leggi Tutto
insetazione. - Solo in Cv IV XXII 12, in senso figurato: l'uomo ben la puote avere [la sementa] per via d'insolazione, " innesto ". E derivato dal verbo ‛ insetare ' (v.). ...
Leggi Tutto
eliofanìa [Comp. di elio- e tema del gr. phaínomai "apparire"] Termine, ora piuttosto raro, per indicare il periodo diurno d'illuminazione solare, o insolazione. ...
Leggi Tutto
desquamazione botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. [...] tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche e prive di vegetazione. Consiste in un distacco ...
Leggi Tutto
pacciamatura Operazione agricola consistente nella copertura del terreno con paglia, foglie secche, erba di sfalcio, cartone o film plastici per proteggere le colture da eccessiva [...] insolazione, o dal pericolo di gelate. I materiali più diffusi sono i film plastici, ma la ricerca si è indirizzata verso materiali plastici foto- o biodegradabili. ...
Leggi Tutto
alpine, piante Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza [...] dell'aria, forte insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es ...
Leggi Tutto
orofita Pianta adattatasi a vivere in alta montagna, al di sopra del limite degli alberi. Le o. possiedono numerosi caratteri morfologici, anatomici e fisiologici che consentono [...] di accrescersi e svilupparsi in condizioni di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve. Solitamente si tratta di arbusti ...
Leggi Tutto
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o sostanza e in partic. del corpo umano o di una pianta....
insòlito agg. [dal lat. insolitus, comp. di in-2 e solitus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione i.; è un avveniniento i.; dev’essere accaduto qualcosa...