fillio Genere di Insetti Fasmoidei, famiglia Fillidi; sono detti insettifoglia perché [...] grazie al loro aspetto mimetico si confondono con le foglie. ... ...
Leggi Tutto
PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia"). - Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti [...] nell'aspetto e nel colore a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al ... ...
Leggi Tutto
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono [...] presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è anche l'insettofoglia (per es. Phyllium siccifolium), con espansioni che simulano in modo perfetto vari tipi di ... ...
Leggi Tutto
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, [...] Molto scarsa è la fauna entomologica. L’insetto più grosso è un ortottero, Graeffea cocophaga, che vive sul cocco e ne mangia le foglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e ...
Leggi Tutto
Marantacee Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte [...] risposta a stimoli luminosi, permettendo alla foglia di disporsi in posizione eretta durante la sotto di sé. Solo la presenza dell’insetto permette il rilascio dello stilo che così ... ...
Leggi Tutto
dionea Pianta insettivora (Dionaea muscipula) della famiglia Droseracee, l’unica del genere Dionaea. [...] una all’altra chiudendosi di scatto se un insetto tocca i 3 peli tattili situati verso il terminata la digestione, le due metà della foglia si riaprono, in attesa di una nuova ...
Leggi Tutto
Droseracee Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo [...] 3 a molti pori, e le caratteristiche foglie sensitive che hanno sviluppato diversi meccanismi per la cattura degli insetti, dai quali traggono elementi nutritivi. Vi appartengono ...
Leggi Tutto
Fasmoidei (o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco [...] e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. L’aspetto esteriore ha funzione di nasconderli ai predatori ... ...
Leggi Tutto
Dionaea Genere di piante, famiglia Droseracee, con l'unica specie D. muscipula, pianta perenne insettivora, con una rosetta di foglie, un picciolo largamente alato e una lamina [...] cui due metà si chiudono se un corpo estraneo (insetto) tocca i tre peli posti al centro di ogni metà; la pagina superiore della foglia ha numerose e piccole ghiandole digestive. ... ...
Leggi Tutto
CINA (A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria [...] raccolta degli scritti di Han Yü, ma i fogli erano in disordine e mancava la prefazione. Pregai la seguì nella rappresentazione minuta degli insetti, mentre lo sfondo sommerso in ...
Leggi Tutto
fòglia s. foglia [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e ...
fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.