Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] . La forma più tipica di sviluppo è l’olometabolia (metamorfosi completa), in cui l’insetto passa per gli stadi di larva (bruco nelle farfalle), pupa o ninfa (crisalide nelle ... ...
Leggi Tutto
sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata dagli individui riproduttori viene allevata da più individui ...
Leggi Tutto
Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna ...
Leggi Tutto
entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, [...] ). 2. E. applicata L’e. agraria e l’e. medica sono discipline moderne. Notizie su insetti nocivi si avevano fin dai tempi antichi, ma soltanto in epoche recenti si poté misurarne l ... ...
Leggi Tutto
della socialità Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. Molti ordini di Insetti hanno infatti [...] di vespe sociali, così diversa eppure così simile a una società umana. sommario 1. Gli Insetti e il comportamento sociale. 2. La costruzione del nido: la società e l'ambiente. 3 ... ...
Leggi Tutto
Apterigoti Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi [...] speciali appendici addominali, stili e stilopodi, che non si trovano in altri gruppi di insetti, e le vescicole ventrali, piccoli sacchi a parete sottile, che vengono estroflessi a ... ...
Leggi Tutto
Apoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] era un tafano, dittero ematofago, cioè che si nutre di sangue. La puntura di questi Insetti è un piccolo buco assai evidente da cui esce il sangue. I tafani (famiglia dei Tabanidi ... ...
Leggi Tutto
pidocchio Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. [...] di pesci d’acqua dolce. Il p. del melo (Eriosoma lanigerum; fig. 3) è un Insetto Emittero Afidide che vive sulle radici, sul tronco e sui rami dei meli, producendo tumori che ... ...
Leggi Tutto
(e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm (Tricopterigidi) a più di 15 cm (Dynastes ...
Leggi Tutto
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito ...
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. ...