Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e ...
Leggi Tutto
uso più frequente nelle opere latine di D. (‛ inquisitio veritatis ', Quaestio 78), tradotto una sola volta in volgare: Cv IV VII 2 sanza inquisizione d'alcuna ragione, gentile è chiamato ciascuno che..., a proposito della vera nobiltà, non definibile nella sua essenza se non mediante la " ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, [...] , Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova, Brescia 2010. Dizionario storico dell’Inquisizione, dir. da A. Prosperi, con la collab. di V. Lavenia, J. Tedeschi, 4 voll ... ...
Leggi Tutto
Airòldi, Alfonso. - Ecclesiastico (Palermo [...] 1729 - ivi 1817), segretario dell'Inquisizione, arcivescovo titolare di Eraclea. Come membro della Deputazione dei Regi studî, si occupò dell'ordinamento della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
AURELIO da Crema. - Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani della Lombardia e del Veneto, senza destare dapprima sospetti. Dopo aver nascostamente professato dottrine non ...
Leggi Tutto
Mormile, Cesare. - Nobile napoletano (sec. 16º); partecipò alla rivolta napoletana (1547) contro l'Inquisizione; emigrò poi in Francia . Per tornare in patria, si fece delatore di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno . ...
Leggi Tutto
Pio V papa, santo. - Antonio [...] , nel 1528, fu ordinato sacerdote. Domenicano e teologo a Pavia , commissario dell'Inquisizione romana, vescovo di Sutri e Nepi (1556), cardinale (1557), grande inquisitore della ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo. - La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione [...] unite insieme. Quando nell'estate del 1589 comparve per la prima volta davanti all'Inquisizione sotto l'accusa di essersi espresso in modo favorevole nei riguardi della dottrina e ... ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni. - Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del [...] S.S. Trinitatis,Palermo 1721, pp.162-162;A. Franchina, Breve rapporto del Tribunale della S.S. Inquisizione di Sicilia,Palermo 1744, pp. 30, 31, 43, 44, 45-48, 71-75, 93-94;V. La ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo. - Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela [...] abbracciato la carriera ecclesiastica e risulta essere stato procuratore e consultore dell'Inquisizione, il 26 maggio 1574 fu elevato, da semplice "presbiter" della diocesi di ... ...
Leggi Tutto
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, ...
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, ...