isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] semplice C−C può essere maggiormente impedita a causa, per es., di un notevole ingombrosterico dei sostituenti; così l’1-terz-butil-cicloesan-1-olo, derivato del cicloesano, a ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. estremamente reattivi. [...] , pertanto, tempi di vita più lunghi. I r.l. che devono all'ingombrosterico la loro scarsa reattività vengono definiti ''persistenti''. Particolare interesse ha suscitato negli ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE (X, p. 860; App. I, p. 444; II, 1, p. 649). - In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze [...] effetti di coniugazione, per un sufficiente ingombrosterico la coniugazione viene ridotta sinanche ad annullarsi (impedimento sterico di coniugazione), e gli effetti spettrali ...
Leggi Tutto
ZEOLITI (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova specie minerale [...] risultare utili come catalizzatori per reazioni selettive su substrati molecolari ad alto ingombrosterico. È infine da citare che sono state anche sintetizzate e caratterizzate z ...
Leggi Tutto
CHIMICA DEI COLLOIDI (v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato [...] micellare'' (CMC). Sono stati definiti, per via teorica, i requisiti d'ingombrosterico delle molecole amfifiliche condizionanti la formazione dell'aggregato colloidale. La teoria ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066). - Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella [...] prime due cristallizzano, ma in maniera del tutto differente per effetto dell'ingombrosterico dei gruppi sostituenti che si respingono: nella forma sindiotattica la catena risulta ...
Leggi Tutto
Biosensore I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. [...] ionica determinano negli acidi nucleici modificazioni chimiche, conformazionali o di semplice ingombrosterico. Queste, a loro volta, determinano una variazione delle proprietà ...
Leggi Tutto
MolecoleMetodi d'indagine strutturale, di Salvatore CalifanoAnalisi conformazionale [...] 60 volte più veloce; la velocità è cioè tanto maggiore quanto più grande è l'ingombrosterico. Ciò può spiegarsi col fatto che il passaggio dall'alcool al chetone, comportando la ...
Leggi Tutto
di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] costituzionali, configurazionali o conformazionali diverse abbiano un analogo ingombrosterico; si parla allora di isomorfismo costituzionale, configurazionale o conformazionale ...
Leggi Tutto
di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il bersaglio dei farmaci. [...] lipofile dalla molecola del prototipo. La scelta dei gruppi è guidata dal loro ingombrosterico, dall'effetto elettronico e da quello lipofilo, indicati da costanti tabulate, come ...
Leggi Tutto