DHEA (sigla dell’ingl. DeHydroEpiAndrosterone) Ormone (deidroepiandrosterone) prodotto dalla corticale del surrene sotto lo stimolo di ACTH ipofisario. Nel sesso maschile è anche prodotto in minima quantità nel testicolo. La caratteristica struttura chimica lo rende il capostipite degli ormoni ...
Leggi Tutto
Adelardo (ingl. Aethelhard) di Bath . - Filosofo inglese (n. 1070 circa - m. 1160 circa), nato probabilmente a Bath, ma formatosi a Laon e a Tours . Dové il meglio della sua erudizione ai suoi viaggi in Italia meridionale ( Salerno ) e in Sicilia , in Siria e Palestina e in Spagna. Fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela di interessi collettivi o diffusi, oppure di diritti individuali omogenei (ossia sorti per effetto della medesima azione, omissione o condotta abituale del ...
Leggi Tutto
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra le grandi aree del mondo, principalmente gli Stati Uniti, le economie emergenti dell’Asia (soprattutto ...
Leggi Tutto
FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide) Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce il gruppo prostetico delle flavoproteine ed è pertanto indispensabile nelle ossidazioni ...
Leggi Tutto
DOPA (sigla dell’ingl. DihydrOxyPhenylAlanine) Diidrossifenilalanina (più prop. 3,4-diidrossi-L-fenilalanina), amminoacido che rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, in particolare della dopammina e delle melanine. Il suo isomero levogiro (L-DOPA o ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] permesso l'integrazione sempre più spinta, facendo passare il contenuto delle piastrine di semiconduttore (ingl. chip) da meno di diecimila componenti nel 1970 a più di un milione ...
Leggi Tutto
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto dell’inchiostro sul foglio di carta. Si tratta di una sostanza, nata incrociando una serie di ...
Leggi Tutto
ton1 〈tóun〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. tunne, di etimo incerto] Unità di misura ingl. di massa (e anche di peso, propr. t.-force: v. oltre), equivalente nel Regno Unito a 2240 [...] kg (long t.), e negli SUA a 2000 libbre, cioè a 907.18 kg (short t.). ◆ T.-force 〈-fóurs〉: unità ingl. di forza, pari al peso di una t. al livello del mare e a 45° di latitudine. ... ...
Leggi Tutto
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza ...
Leggi Tutto
outing ‹àutiṅ› s. ingl. (propr. «gita, escursione» o anche «uscita»; pl. outings ‹àutiṅ∫›), usato in ital. al masch. – Dichiarazione pubblica con la quale qualcuno svela l’omosessualità di una persona ...
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle cascata!; ho fatto una brutta cascata da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di ...