Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: [...] alla stregua di un vero e proprio organismo sindacale. La FA Cup, la celebre Coppa d'Inghilterra, si disputava sin dal 1872, e il Wanderers ne aveva vinto le prime due edizioni. Il ... ...
Leggi Tutto
Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine , Vermont , New Hampshire , Massachusetts , Rhode Island , Connecticut . Monti della ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra. - La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, [...] I mandati di convocazione formano quindi il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti sono quelli per i parlamenti del 1264 e ... ...
Leggi Tutto
Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra. - Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte [...] della dote, spinse il marito a invadere il Poitou , territorio del figlio Enrico III d'Inghilterra, e fu perciò minacciata di scomunica da papa Onorio III . Nel 1243 si rifugiò ... ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori [...] unico (20 sterline). Nel 1709 ottenne, di fatto, il privilegio dell’emissione per l’Inghilterra e il Galles e divenne la tesoreria dello Stato . Nel 1826 la riforma del sistema ... ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia [...] guerre di Ottone IV e concludere con il matrimonio tra Federico II e Isabella d'Inghilterra. La Sicilia, e in particolare la corte dei re normanni, era divenuta la terra promessa ... ...
Leggi Tutto
ELISABETTA regina d'Inghilterra. - Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° [...] loro beghe. Ma è tratto tipico del carattere poco diritto di E. che, al suo ritorno in Inghilterra, Cecil si trovò per un certo tempo in sfavore, per gl'intrighi di Leicester, e il ... ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra. - Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco [...] I. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno di Hannover, unite dall'epoca di Giorgio I; giacché la corona di ... ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra. - Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico [...] Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde ... ...
Leggi Tutto
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o ...
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa anglicano, la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle ...