ingegneriagenetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo [...] , depurazione delle acque, produzione di energia ecc.). I problemi etici della manipolazione genetica della natura vivente si concretizzano nella difesa della vita e della salute ... ...
Leggi Tutto
cosmide Vettore plasmidico (➔ plasmide) artificiale impiegato nell’ingegneriagenetica nel quale sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos. Il sito cos è il responsabile della circolarizzazione del genoma del batteriofago lambda poiché composto di dodici coppie di ...
Leggi Tutto
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] trasformata in una sorta di cromosoma di lievito con procedimenti ormai standardizzati di ingegneriagenetica. È stata creata una genoteca costituita da molte migliaia di YAC e ... ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche La scienza che studia l’ereditarietà I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni [...] allora diventata molecolare: da questa è nata, all’inizio degli anni Ottanta, l’ingegneriagenetica e la tecnologia del DNA ricombinante. Grazie a questi progressi si sono trovate ... ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato [...] regioni del gene responsabili della variazione del ritmo del canto. Per mezzo dell'ingegneriagenetica è stato prodotto un gene period misto, una nuova versione che codificava la ... ...
Leggi Tutto
medica La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di questa branca congiuntamente a quello delle tecniche di biologia molecolare e ingegneriagenetica ha fornito nuovi strumenti per la diagnosi delle malattie ereditarie (test ... ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] NGF, mentre il monomero è privo di tale attività. Le tecniche dell'ingegneriagenetica permisero negli anni Ottanta di identificare il gene umano che codificava la molecola ...
Leggi Tutto
Charpentier, Emmanuelle. - Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e Marie Curie e l’Istituto Pasteur [...] -Cas9, dove Cas9 è una nucleasi, una della più importanti nel campo dell’ingegneriagenetica. Con questo efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema ...
Leggi Tutto
Doudna, Jennifer Anne. - Chimica statunitense (n. Washington 1964). Laureata al Pomona College, ha conseguito il dottorato alla Harvard University, effettuando studi sui ribozimi. Docente presso l'Università [...] -Cas9, dove Cas9 è una nucleasi, una della più importanti nel campo dell’ingegneriagenetica. Con questo efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per [...] di Eurobarometro 2005, infatti, afferma di avere fiducia negli effetti positivi che l'ingegneriagenetica (65%) e l'agricoltura high-tech (66%) avranno sulla vita nei prossimi 20 ... ...
Leggi Tutto
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente d’i.;...
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva ¿e¿¿t¿¿¿¿, come variante di ¿e¿¿¿t¿¿¿¿, der. di ¿e¿¿¿¿ «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti ai caratteri...