inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può [...] inflazionistico»): se la domanda è superiore all’offerta, questo gap innesca un processo di inflazione. 1.3 La teoria sull’i. da costiL’esperienza vissuta in molti paesi dell ... ...
Leggi Tutto
inflazione cosmica Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata [...] spazio. Al termine di questa fase accelerata il campo di materia che guida l’inflazione deve poi liberare l’energia necessaria a riscaldare la materia fino a temperature maggiori ... ...
Leggi Tutto
inflazióne s. f. ‒ Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta inflazionata. [...] importate). L’interdipendenza economica tra paesi accresce i fenomeni di trasmissione dell’inflazione. Particolarmente esposti a tale effetto sono i paesi trasformatori di materie ... ...
Leggi Tutto
inflazione Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, [...] , se con 1000 euro si acquistano 10 unità di beni e servizi, con un’i. del 5%, ovvero con il livello dei prezzi a 105, se ne acquistano solo 9,5 unità. Approfondimento inflazione ... ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato [...] di un incremento del 5,8% nell’anno precedente). Tra le voci non regolamentate, invece, l’inflazione dei servizi è nettamente salita, al 3,9% (dal 3,2), e quella degli alimentari è ... ...
Leggi Tutto
iperinflazione Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] con la tassa, occulta e dunque meno costosa in termini di consenso politico, dell’inflazione. L’aspettativa che il fenomeno possa proseguire in futuro incentiva a sbarazzarsi prima ... ...
Leggi Tutto
disinflazione Riduzione dell’inflazione, e conseguente rallentamento o ribasso dei prezzi, che non genera arresto della crescita economica . Il termine fu coniato nel 1949 da E. Nurse, consigliere economico di H. Truman. Il processo è distinto dalla deflazione, considerata anormale. ...
Leggi Tutto
, tassa da (o inflazione, imposta da) Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia la propria spesa creando nuova moneta e, dunque [...] inflazione. Per comprendere i presupposti della tassa da i. occorre fare riferimento all’equazione su cui poggia la moderna teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo). Tale ... ...
Leggi Tutto
DEBITO PUBBLICO (XII, p. 437; App. II, 1, p. 759; III, 1, p. 468). - La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione [...] aventi la caratteristica d'intaccare il patrimonio nazionale: d. p., imposta straordinaria e inflazione. Ora, si dice, l'imposta straordinaria sul patrimonio e il d. p. hanno ...
Leggi Tutto
OTTOBRE/NOVEMBRE Aumenta a ottobre l’inflazione cinese, +3,2%Aumenta l’inflazione cinese nel mese di ottobre. Secondo i dati appena diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino, l’indice ai prezzi al consumo, il maggiore indicatore dell’i ...
Leggi Tutto
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. ...
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: inflazionare il mercato, inflazionare la moneta; anche fig.: inflazionare una ...