infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti [...] flogosi essudative), e le i. croniche, in cui prevalgono i fenomeni livello dei tessuti. Nell’ambito dei fenomeni infiammatori si osserva l’attivazione di numerosi processi, ... ...
Leggi Tutto
bronchi Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi [...] con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno. In seguito a particolari infiammazionicroniche (tbc, ascessi polmonari ecc.) si possono osservare nel lume dei b ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, [...] si manifesta con effetti subacuti e cronici soprattutto a carico del sistema respiratorio (bronchiti, polmoniti, infiammazionicroniche, enfisema, asma), del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. [...] consente la visualizzazione di anomalie o di alterazioni patologiche (stenosi, infiammazionicroniche, calcoli, neoplasie) del canale uretrale; si esegue mediante l’uretroscopio ...
Leggi Tutto
FEGATO e vie biliari (fr. foie, voies biliares; sp. hígado, conducto biliar; ted. Leber, Gallengange; ingl. liver, bile duct). - È una ghiandola annessa all'intestino; [...] dell'ilo del fegato, tumori della testa del pancreas e del duodeno, infiammazionicroniche del peritoneo circostante) provoca dilatazioni dei canali biliari, le quali talvolta ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA. - L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi [...] nei bambini, nello xantelasma e nei granulomi xantomatosi che seguono a infiammazionicroniche. Al sistema reticolo-endoteliale si riconosce una funzione emopoietica giacché il ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] vascolare, è la degenerazione ialina che pure si osserva nelle infiammazionicroniche conducendo a profonde alterazioni degenerative e successivamente sclerotiche degli organi. La ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus). - Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione [...] è spesso saltato dagl'ingesti opachi nella tubercolosi ileo-cecale, in certe infiammazionicroniche ulcerose, e in certi tumori (sintomo di Stierlin). Tutti i movimenti complicati ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus). - Comprende [...] crupale e che è sempre mortale. Nei polmoni si possono ancora avere dei processi infiammatorîcronici quali l'induramento polmonare o sclerosi, in cui vi è aumento del connettivo ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain). - Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali [...] idiozia. La sclerosi tuberosa ha punti di contatto con le malformazioni, le infiammazionicroniche produttive e i tumori. Ancora controversa nella sua etiopatogenesi è la sclerosi ...
Leggi Tutto
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni croniche...
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi infiammazioni croniche...