MANZONI, Alessandro. - Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia [...] al potere temporale, il M. accolse tuttavia con qualche sollievo il dogma dell’infallibilitàpontificia del Vaticano I, giacché, come cattolico, aveva temuto che le condizioni per ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria. – Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca [...] I, dove, fin dall’inizio dei lavori, si schierò a favore dell’infallibilitàpontificia. Fu membro della commissione dogmatica De fide, chiamata a elaborare la costituzione Pastor ...
Leggi Tutto
Pio IX papa. - Giovanni [...] fu proclamato (1854) il dogma dell'Immacolata Concezione e definito quello dell'infallibilitàpontificia, proclamato nel concilio Vaticano I (1870). Le sue Litterae ad Orientales ...
Leggi Tutto
Gratry ‹ġratrì›, Auguste-Alphonse. - Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Scrittore [...] , durante il concilio Vaticano I, si oppose pubblicamente alla dichiarazione dell'infallibilitàpontificia e si dimise dall'Oratorio; successivamente però, sancita dal concilio l ...
Leggi Tutto
Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno [...] nel 1799 pubblicò Il trionfo della Santa Sede , in difesa del potere temporale e dell'infallibilitàpontificia. La sua ascesa cominciò con Leone XII, che lo creò cardinale (1826) e ...
Leggi Tutto
Newman, John Henry. - Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese ( [...] appunto perché cattolico ma alieno dall'oltramontanismo spinto e contrario al dogma dell'infallibilitàpontificia, si trovò in polemica con i suoi antichi compagni Ch. Kingsley e E ...
Leggi Tutto
Dupanloup ‹düpãlù›, Félix-Antoine-Philibert. - Prelato francese (Saint-Félix, [...] la difesa delle "libertà gallicane" e fu risoluto avversario del dogma dell'infallibilitàpontificia. Politico più che teologo, entrato al senato repubblicano nel 1876, continuò la ...
Leggi Tutto
Vecchi Cattolici (ted. Altkatholiken) Gruppo di cattolici tedeschi che non vollero riconoscere il dogma dell’infallibilità [...] pontificia proclamato al Concilio Vaticano I (18 luglio 1870) e si costituirono in Chiesa autonoma (1871). Alla testa del movimento era I. Döllinger con alcuni professori di ... ...
Leggi Tutto
ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva [...] Vaticano I come ultramontanisti erano indicati tutti i sostenitori dell’infallibilitàpontificia, mentre ultramontani furono chiamati in Germania gli avversari del Kulturkampf ...
Leggi Tutto
Hergenröther ‹hèrġënröötër›, Joseph. - Teologo e storico (Würzburg [...] scritti contro il suo maestro I. Döllinger in difesa del papato e dell'infallibilitàpontificia e soprattutto la Katholische Kirche und christlicher Staat (3a ed. 1883-86), ampia ...
Leggi Tutto
infallibilista s. m. e f. [der. di infallibile] (pl. m. -i). – Fautore, assertore dell’infallibilità del papa; il termine, oggi disusato, nacque durante le polemiche che nel sec. 19° precedettero la definizione dogmatica dell’infallibilità pontificia
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della politica...