tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto [...] e l’India, dove l’espansione è favorita dal basso costo del lavoro. L’industria t. riveste grande importanza per l’economia italiana e costituisce una delle voci principali all ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industriatessile Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la [...] è la più adatta e la sua disponibilità è una delle ragioni per cui l’industriatessile si è sviluppata in particolare nella penisola, dove, per es., i livelli di durezza delle ... ...
Leggi Tutto
pettinatura Nell’industriatessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure o in mischia con tecnofibre. Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in ...
Leggi Tutto
rifinizione Nell’industriatessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui è destinato. La r. coinvolge problemi di natura meccanica, fisica e chimica e, da un ...
Leggi Tutto
testurizzazione Nell’industriatessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente è eseguita sui fili composti da tecnofibre, sia pure limitatamente alle fibre più dotate ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industriatessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello di assottigliare sempre più il semilavorato per portarlo gradatamente, attraverso una serie ...
Leggi Tutto
torcitura Nell’industriatessile, operazione, eseguita con macchina torcitrice, intesa a dare al filo di seta greggia o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), seguita, per il filato destinato all’ordito, da una seconda torsione (torsione di torto) ...
Leggi Tutto
spola Nell’industriatessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare ...
Leggi Tutto
ovatta Nell’industriatessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo [...] di trasformazione tessile. Si chiama, per es., o. il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da ... ...
Leggi Tutto
rameuse Nell’industriatessile, macchina per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; in alcune versioni moderne la r. assolve anche al compito di termofissare e polimerizzare i tessuti trattati. La r. destinata prevalentemente all’asciugatura dei tessuti risulta costituita ...
Leggi Tutto
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica tessile; prodotti tessile, i tessuti, i varî prodotti della tessitura, ...
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: ...